Supply Chain Management: logistica integrata e IoT

Scritto da: Redazione SAEP ICT


software supply chain con tecnologia iot

In un mercato globale dove la rapidità, la precisione e l'efficienza non sono più un vantaggio competitivo ma un requisito fondamentale per sopravvivere, per questo la gestione della catena di distribuzione sta vivendo una trasformazione epocale.

Logistica e distribuzione: automazione e tecnologia potenziano efficienza e integrazione dei processi

Il mondo del B2B si muove a una velocità vertiginosa. Le aspettative dei clienti, anche nel business-to-business, sono modellate dalle esperienze del mondo consumer: consegne rapide, tracciabilità puntuale e comunicazione proattiva. Rimanere ancorati a un modello di logistica tradizionale significa non solo perdere efficienza, ma rischiare di diventare irrilevanti. Un software per Supply Chain Management rappresenta la risposta strategica a queste nuove sfide: un ecosistema digitale dove ogni elemento della catena di distribuzione è presidiato e integrato a diversi livelli di profondità tecnologica.

I limiti che frenano la crescita B2B

Per decenni, la logistica si è basata su processi frammentati, documentazione cartacea e sistemi informativi che non comunicanti tra loro (silos informativi). Questo approccio tradizionale presenta limiti strutturali che oggi sono diventati insostenibili.

Tra i limiti più ricorrenti a frenare la crescita dell’efficienza nella catena di distribuzione evidenziamo soprattutto:

Mancanza di visibilità sulla posizione e lo stato delle merci crea incertezza e inefficienza, rendendo difficile rispondere prontamente a imprevisti come guasti, ritardi doganali o errori di spedizione.

Decisioni spesso prese sulla base di dati vecchi di giorni o di ore.

Inventario gestito su base storica anziché su dati di consumo reali, portando a costosi eccessi di scorte o a rotture di stock che danneggiano la relazione con il cliente.

Tracciabilità spesso parziale, limitata a pochi checkpoint (partenza, arrivo) e incapace di fornire dettagli cruciali durante il trasporto.

Questi limiti non solo aumentano i costi operativi a causa di sprechi, penali e lavoro manuale, ma erodono la fiducia dei partner commerciali e limitano la capacità dell'azienda di scalare e competere efficacemente in un mercato che non perdona l'inefficienza.

Cos'è davvero la Supply Chain Management integrata?

La Supply Chain Management (SCM) integrata consiste nella digitalizzazione completa e l'integrazione di tutti i processi e gli attori della catena di distribuzione. Al suo cuore, la SCM integrata trasforma una catena lineare di passaggi in un ecosistema digitale, dinamico e interconnesso, dove le informazioni fluiscono e in tempo sincronia tra fornitori, produttori, distributori e clienti finali.

Questo modello non si limita a ottimizzare i processi esistenti, ma li reinventa. Grazie a tecnologie come l'IoT, il Cloud Computing, i Big Data Analytics e l'Intelligenza Artificiale, la supply chain può diventare nel tempo un organismo "vivente" in grado di percepire, analizzare e reagire autonomamente agli stimoli interni ed esterni. L'obiettivo finale è creare una catena di distribuzione più resiliente, agile e trasparente, capace di adattarsi istantaneamente ai cambiamenti della domanda e alle interruzioni operative, garantendo un servizio impeccabile e costi ottimizzati.

I 3 pilastri fondamentali: Integrazione, Dati e Automazione Intelligente

La SCM integrata si regge su tre pilastri tecnologici e concettuali che lavorano in sinergia per creare un sistema coeso e performante.

Primo Pilastro: integra!

Nel contesto di un software per la supply chain, l'integrazione dei dati rappresenta un elemento strategico imprescindibile per garantire efficienza, visibilità e capacità decisionale lungo tutta la filiera. Spesso, le informazioni critiche per la gestione della supply chain – come ordini, livelli di stock, trasporti, forniture e richieste di mercato – provengono da sistemi eterogenei: ERP, WMS, TMS, piattaforme e-commerce, sensori IoT, fogli Excel e database legacy. Questi dati, non solo variano per formato (strutturato, semi-strutturato o non strutturato), ma anche per livello di aggiornamento e granularità. Lavorare su un artefatto integrato, capace di armonizzare e rendere interoperabili tutte queste fonti, consente di costruire una rappresentazione coerente e in tempo reale dell’intera catena del valore. Un'infrastruttura dati integrata permette di superare i silos informativi e offre una visione end-to-end delle operazioni. Questo abilita una gestione proattiva di eventi critici (es. ritardi, rotture di stock, variazioni nella domanda), una pianificazione più precisa delle risorse e una maggiore capacità di simulazione e previsione tramite modelli avanzati. Inoltre, l’integrazione semplifica l’automazione dei processi e la collaborazione tra reparti interni e partner esterni, riducendo errori e tempi di comunicazione. In definitiva, disporre di un artefatto unico in cui i dati convergono e vengono normalizzati è il prerequisito per una supply chain moderna, resiliente e data-driven. Non si tratta solo di un tema tecnologico, ma di un vero e proprio abilitatore strategico per migliorare il servizio al cliente, ottimizzare i costi e rispondere con agilità alle sfide del mercato.

Secondo Pilastro: potenzia i dati a tua disposizione

Il primo pilastro è l'Il secondo pilastro sono i Dati come asset strategico. La mole di informazioni (Big Data) generata dai dispositivi IoT viene raccolta, archiviata su piattaforme Cloud e analizzata tramite algoritmi di Intelligenza Artificiale e Machine Learning. Questo processo trasforma i dati grezzi in insight azionabili: previsioni sulla domanda, modelli di rischio, ottimizzazione dei percorsi e manutenzione predittiva dei mezzi. Si crea così un "gemello digitale" (Digital Twin) della supply chain, una replica virtuale che permette di simulare scenari e prendere decisioni data-driven.

Terzo Pilastro: automatizza dove e quanto puoi

Il terzo pilastro è l'Automazione Intelligente e le Decisioni Decentralizzate. Basandosi sugli insight generati, il sistema può automatizzare decisioni complesse che prima richiedevano l'intervento umano. Ad esempio, un software gestionale può scatenare un alert quando le scorte in un magazzino scendono sotto un livello critico o addirittura generare un ordine di ri-approvvigionamento automatico. Questo non solo velocizza le operazioni, ma riduce drasticamente il rischio di errore umano.

Il ruolo chiave dell'IoT: il valore aggiunto dell’interconnessione

L'Internet of Things (IoT) è il sistema nervoso centrale della Supply Chain 4.0.

Interconnessione totale, resa possibile dall'Internet of Things. Sensori, tag RFID, GPS e altri dispositivi intelligenti vengono applicati a veicoli, container, pallet e persino singoli prodotti, permettendo loro di comunicare la propria posizione, stato e condizioni ambientali in ogni istante. Questa rete di oggetti connessi crea un flusso di dati senza precedenti.

È la tecnologia che permette agli oggetti fisici del mondo reale di diventare "vivi" e digitali, colmando il divario tra il mondo fisico della logistica e il mondo digitale dell'informazione: l'IoT fornisce la materia prima essenziale – i dati in tempo reale – su cui si basano tutte le ottimizzazioni, le analisi e le automazioni successive.

Nella pratica, l'IoT agisce come un insieme di sensori digitali distribuiti lungo l'intera catena di distribuzione. Questi raccolgono informazioni che prima erano invisibili o disponibili solo con grande ritardo. La capacità di sapere esattamente dove si trova ogni singolo asset, in quali condizioni e cosa sta accadendo attorno ad esso, sblocca un livello di controllo e visibilità prima inimmaginabile. È questa visibilità end-to-end che permette di eliminare le "zone d'ombra" della logistica, trasformando l'incertezza in conoscenza e il rischio in controllo.

Il flusso operativo di una logistica potenziata dall'IoT

Per comprendere appieno l'impatto dell'IoT, facciamo insieme un esercizio e seguiamo il flusso operativo di una ipotetica spedizione B2B in uno scenario 4.0 per fettamente integrato.
Tutto ha inizio nel magazzino intelligente (smart warehouse):

  • un pallet viene preparato e dotato di un tag RFID o di un sensore IoT a basso consumo. Già in questa fase, il sistema sa esattamente cosa contiene il pallet e dove si trova.
  • Quando viene caricato sul camion, i sensori di bordo (GPS, sensori di temperatura, accelerometri) si attivano. Il sistema gestionale ora non solo conosce la posizione del camion in tempo reale, ma monitora anche le condizioni della merce.
  • Durante il viaggio, i dati vengono trasmessi costantemente a una piattaforma cloud. Se il camion devia dal percorso ottimale o se la temperatura della merce sensibile esce dal range predefinito, il sistema invia un alert automatico al responsabile della logistica e, se programmato, anche al cliente finale. Gli algoritmi di analisi predittiva possono incrociare i dati del GPS con le informazioni sul traffico e le previsioni meteo per stimare con precisione l'orario di arrivo (ETA), aggiornandolo dinamicamente.
  • All'arrivo a destinazione, la scansione del tag conferma la consegna e aggiorna automaticamente l'inventario, chiudendo il ciclo in modo trasparente e senza intervento manuale.

Le tecnologie IoT essenziali per la tua catena di distribuzione

L'ecosistema IoT per la logistica è composto da diverse tecnologie complementari. La scelta dipende dalle specifiche esigenze di tracciabilità, dal tipo di merce e dal budget. Ecco una lista delle più importanti:

  • Sensori Intelligenti: Sono il cuore pulsante dell'IoT. Possono misurare una vasta gamma di parametri:
  • Temperatura e Umidità: Fondamentali per la catena del freddo (alimentari, farmaci).
  • GPS e Geolocalizzazione: Per tracciare la posizione esatta di veicoli e container.
  • Accelerometri e Giroscopi: Per rilevare urti, cadute o manomissioni di pacchi fragili.
  • Sensori di Luce: Per sapere se un container o un pacco è stato aperto in modo non autorizzato.
  • Tag RFID (Radio-Frequency Identification): Alternativa economica ai sensori per l'identificazione di massa. Permettono di scansionare centinaia di articoli in pochi secondi senza contatto visivo, rivoluzionando la gestione dell'inventario in magazzino e l'identificazione dei pallet.
  • Gateway e Reti di Connettività: I dati raccolti dai sensori devono essere trasmessi. I gateway fungono da ponte, aggregando i dati e inviandoli al cloud tramite reti come 4G/5G, LoRaWAN o NB-IoT, scelte in base alla copertura e al consumo energetico richiesto.
  • Piattaforme Cloud e Software Gestionali: Il cervello del sistema. Qui i dati vengono archiviati, elaborati e visualizzati. Un software gestionale avanzato integra questi dati con l'ERP aziendale, fornendo dashboard intuitive, reportistica avanzata e strumenti per automatizzare i processi.

I 7 Vantaggi Competitivi di una Supply Chain orientata dall'IoT

L'adozione di un modello di Supply Chain 4.0 non è un mero esercizio tecnologico, ma un investimento strategico che si traduce in vantaggi concreti e misurabili, capaci di impattare direttamente sulla profittabilità e sulla posizione competitiva dell'azienda. Questi benefici si manifestano lungo tutta la catena del valore, dal magazzino fino alla consegna al cliente finale. Vediamo i più significativi.

L'impatto va oltre la semplice efficienza: migliora la resilienza aziendale, ovvero la capacità di assorbire shock esterni (come crisi geopolitiche o sanitarie) e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. In un mondo B2B dove l'affidabilità è moneta corrente, dimostrare di avere una supply chain robusta, trasparente e intelligente diventa un potentissimo argomento di vendita e un fattore chiave per la fidelizzazione dei clienti. Ecco i principali vantaggi:

  • Visibilità Totale (End-to-End): Sapere in ogni istante dove si trova e in che stato è ogni singola spedizione, eliminando le "zone buie" e permettendo una comunicazione proattiva con i clienti.
  • Efficienza Operativa Aumentata: Automazione dei processi di inventario, ottimizzazione dei percorsi di trasporto e riduzione dei tempi di sosta. Meno lavoro manuale significa meno errori e più produttività.
  • Drastica Riduzione dei Costi: Meno sprechi (merci deteriorate o perse), ottimizzazione del consumo di carburante, riduzione delle penali per ritardi e gestione ottimale delle scorte per abbattere i costi di magazzino.
  • Miglioramento della Qualità del Servizio: Consegne più puntuali e affidabili, tracciabilità completa offerta al cliente e capacità di gestire gli imprevisti in modo proattivo, aumentando la Customer Satisfaction.
  • Gestione Predittiva del Rischio: Gli algoritmi possono identificare potenziali problemi (guasti meccanici, rischi di deterioramento della merce, ritardi) prima che si verifichino, permettendo di intervenire preventivamente.
  • Compliance e Sicurezza Garantite: Monitoraggio costante delle condizioni di trasporto per merci sensibili (catena del freddo) e alert automatici in caso di manomissione o furto, garantendo la conformità alle normative e la sicurezza del carico.
  • Decisioni Strategiche Data-Driven: I dati raccolti non servono solo a gestire l'operatività quotidiana, ma forniscono insight preziosi per le decisioni strategiche a lungo termine, come la pianificazione della domanda, la scelta dei fornitori e la progettazione della rete logistica.

Implementare una Supply Chain 4.0 integrata

Il percorso verso una supply chain completamente digitalizzata è tanto promettente quanto impegnativo. Ignorare le sfide implementative sarebbe un errore strategico. Le aziende che riescono nella transizione sono quelle che affrontano gli ostacoli in modo pragmatico e pianificato, vedendoli non come barriere insormontabili, ma come elementi di un progetto complesso da gestire con competenza. Affrontare queste sfide richiede una visione chiara, le giuste competenze e, soprattutto, un partner tecnologico affidabile.

L'obiettivo non deve essere una rivoluzione immediata e "distruttiva", che rischia di paralizzare l'operatività, ma un'evoluzione graduale e controllata. È fondamentale partire con un'analisi approfondita dei processi attuali, identificare le aree a maggior potenziale di miglioramento e definire un piano d'azione realistico e scalabile. Il successo non dipende solo dalla tecnologia scelta, ma dalla capacità di gestire il cambiamento all'interno dell'organizzazione.

Le barriere all'Ingresso: sicurezza, costi e integrazione dei sistemi

Le principali sfide che le aziende incontrano nel percorso di adozione della SCM 4.0 sono tre. La prima è la Cybersecurity: connettere migliaia di dispositivi a Internet apre inevitabilmente a nuovi vettori di attacco. È cruciale proteggere i dati trasmessi e l'intera infrastruttura da accessi non autorizzati e manomissioni, implementando protocolli di sicurezza robusti, crittografia e sistemi di monitoraggio costante delle minacce.

La seconda barriera è rappresentata dai Costi di Investimento Iniziali (CAPEX). L'acquisto di sensori, gateway, software e la formazione del personale richiedono un budget significativo. Tuttavia, è fondamentale valutare questo costo non come una spesa, ma come un investimento il cui ritorno (ROI) si manifesta nel medio-lungo periodo attraverso la riduzione dei costi operativi, l'aumento dell'efficienza e l'apertura a nuove opportunità di business. Un'analisi costi-benefici dettagliata è il primo passo per giustificare l'investimento.

Infine, la sfida forse più complessa è l'Integrazione con i Sistemi Esistenti. La maggior parte delle aziende possiede già sistemi informativi come ERP, WMS o TMS. La nuova piattaforma IoT deve potersi integrare perfettamente con questi software preesistenti per evitare la creazione di nuovi silos informativi. Questa integrazione (System Integration) richiede competenze tecniche specifiche per garantire che i dati fluiscano senza interruzioni tra i diversi reparti aziendali, dall'amministrazione alla logistica.

Un approccio graduale e strategico per una transizione scalabile e di successo

La soluzione a queste sfide non è un "big bang", ma un approccio incrementale. Si consiglia di partire con un progetto pilota (Proof of Concept) su un'area specifica e circoscritta della supply chain, ad esempio il monitoraggio di una singola tratta di trasporto critica o la digitalizzazione di un piccolo magazzino. Questo permette di testare le tecnologie, misurare i benefici con un rischio controllato e affinare la strategia prima di un rollout su larga scala.

È inoltre fondamentale scegliere un partner tecnologico con esperienza verticale non solo nell'IoT, ma anche nei processi logistici e nella system integration. Un partner come SAEP ICT non si limita a fornire la tecnologia, ma accompagna l'azienda in tutte le fasi del progetto: dall'analisi iniziale dei requisiti alla progettazione dell'architettura, dall'implementazione alla formazione del personale, fino al supporto continuo. Questo approccio collaborativo è la chiave per trasformare le sfide in opportunità e garantire il successo a lungo termine della tua strategia di Supply Chain 4.0.

La tua Supply Chain è pronta per il futuro? Trasformala con noi.

La trasformazione digitale della logistica non è più un'opzione, ma una necessità strategica. Attendere significa perdere terreno rispetto a competitor più agili e innovativi. SAEP ICT è il partner tecnologico con l'esperienza e le competenze necessarie per guidarti in questo percorso di evoluzione. Non ci limitiamo a fornire tecnologia: progettiamo soluzioni su misura che si integrano con i tuoi sistemi e rispondono alle tue specifiche esigenze di business.

Dal 1979, supportiamo le aziende nella loro crescita tecnologica, con un approccio basato sull'analisi, sulla consulenza strategica e sull'integrazione di sistemi complessi. La nostra esperienza nel mondo del software gestionale e delle infrastrutture IT ci permette di affrontare le sfide della Supply Chain 4.0 con una visione completa, garantendo sicurezza, scalabilità e un reale ritorno sull'investimento.

FAQ - le domande più frequenti su Supply Chain e IoT

Che cos’è la logistica integrata nella supply chain?

La logistica integrata è l’orchestrazione coordinata di trasporti, magazzino e processi informativi lungo tutta la supply chain. Obiettivo: ottimizzare ogni fase per aumentare efficienza, ridurre tempi e abbattere i costi operativi .

In che modo l’internet of things migliora la gestione logistica?

I dispositivi IoT monitorano in tempo reale posizione, temperatura e stato delle merci. Questo garantisce visibilità completa, permette interventi tempestivi in caso di criticità e supporta la manutenzione predittiva, riducendo rischi e sprechi.

Quali sfide presenta l’implementazione di IoT nella supply chain?

Le principali difficoltà riguardano integrazione con sistemi legacy, gestione della sicurezza e protezione dei dati, oltre alla necessità di processi di raccolta dati strutturati e formazione del personale.

Quali benefici concreti si ottengono da una supply chain integrata con IoT?

Tra i vantaggi: tracciabilità in tempo reale, migliore previsione della domanda, ottimizzazione delle scorte, riduzione degli errori logistici e aumento della sostenibilità operativa.

Quanto può durare l’implementazione di una soluzione SCM integrata con IoT?

Dipende dalla complessità: per progetti pilota o PMI, l’implementazione può richiedere dalle 8 alle 16 settimane. Nei contesti più articolati, l’attivazione completa può estendersi fino a 6–12 mesi, incluso addestramento del personale e messa a regime.

Articoli correlati

office-1209640_640.jpg
Obiettivi del Voucher e iter di presentazioneL’iniziativa ha l’obiettivo di supportare tutti i progetti dedicati ai processi di digitalizzazione e …
Intelligenza Artificiale: cos'é in parole semplici
L'intelligenza artificiale è la tecnologia che permette alle macchine di imitare e replicare le capacità cognitive umane, come il ragionamento …
Cosa si intende per digitalizzazione?
Cos'è la Digitalizzazione?La digitalizzazione è il processo di trasformazione delle informazioni e dei processi aziendali da analogici a digitali. Questo …
design thinking
Che cos'è il Design Thinking?Il Design Thinking è un approccio centrato sull'uomo che parte dall'empatia per l'utente finale e mira …
Data-driven (strategia basata sui dati) significato e vantaggi
Definizione di Data-drivenLa strategia "data-driven" si riferisce a un approccio aziendale in cui le decisioni e le strategie vengono formulate …
Machine Learning cos'è
La differenza tra machine learning e intelligenza artificialeL'intelligenza artificiale è un campo ampio che include diverse sottodiscipline, tra cui il …
Blockchain - cos'è
Che cos’è la blockchain?Ma cos’è esattamente la blockchain? Come funziona e perché è considerata una tecnologia rivoluzionaria? In questo articolo …
Chatbot: cosa sono, come funzionano, tutti i vantaggi
Chatbot: uso ed evoluzioneLa tecnologia dei chatbot può essere implementata su diverse piattaforme: siti web, app di messaggistica (ad esempio, …
Gestione catalogo digitale - PIM
Il sistema PIM, o Product Information Management, si rivela uno strumento indispensabile per ottimizzare la gestione del catalogo prodotti, centralizzando …
automazione ticketing
L’automazione del ticketing è diventata una soluzione cruciale per molte aziende che cercano di migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza del …
Cosa sono i prodotti digitali
Ma cosa sono esattamente i prodotti digitali? Si tratta di beni o servizi intangibili creati, distribuiti e consumati attraverso il …
cose-intranet-saep-ict-spin8
Nonostante sia un termine utilizzato frequentemente, molti ancora non comprendono appieno cosa significhi e quale sia il suo valore. In …
Consulenza Smart Factory
La trasformazione digitale ha rivoluzionato il settore manifatturiero, portando all’adozione di tecnologie avanzate come l’Internet of Things (IoT), l’automazione intelligente, …
Magazzino Automatico
Cos’è un magazzino automatico e come funzionaQuesto tipo di magazzino utilizza robot, sistemi di prelievo automatizzati e software di gestione …
Servizi di sviluppo piattaforme B2B
Le piattaforme B2B rappresentano strumenti fondamentali per digitalizzare i processi interni, ottimizzare la relazione con i clienti business, aumentare l’efficienza …
Sviluppo e integrazione di API per B2B
Il B2B (business-to-business) moderno richiede connettività fluida e processi automatizzati. In questo scenario, lo sviluppo e l'integrazione di API per …
digitalizzazione imprese B2B
Tuttavia, intraprendere un processo di digitalizzazione non è solo una questione di strumenti, ma richiede una strategia mirata, una visione …
Analisi dati per la trasformazione digitale in azienda
Tuttavia, trasformare un’organizzazione non significa semplicemente introdurre nuove tecnologie o digitalizzare i processi esistenti. Il vero elemento abilitante, capace di …
gestione-magazzino-software-logistica
I software per la logistica stanno rivoluzionando la gestione di magazzini, trasporti e supply chain. Ottimizzano i processi aziendali, riducono …
Applicazioni AI in ambito business
Tra le innovazioni più trasformative degli ultimi anni troviamo l’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML), strumenti che stanno …
importanza trasformazione digitale
Le aziende che adottano un approccio orientato all’innovazione digitale riescono a ottimizzare i processi, migliorare l’esperienza del cliente e adattarsi …
progettazione-software-bisogni-aziendali
In un mercato dinamico, le imprese italiane cercano soluzioni su misura per automatizzare flussi di lavoro, integrare sistemi e migliorare …
Come funziona la manutenzione predittiva IoT
Cos’è e come funziona la manutenzione predittiva nei sistemi IoTLa manutenzione predittiva con IoT rappresenta una strategia avanzata che utilizza …
Soluzioni digitali per settore alimentare per ottimizzare la produzione
Le soluzioni digitali per settore alimentare offrono strumenti avanzati per superare questi ostacoli, migliorando l’efficienza e la trasparenza. Tecnologie come …
Soluzioni digitali per settore manifatturiero che ottimizzano la produzione
Le soluzioni digitali per settore manifatturiero comprendono tecnologie come l’automazione, l’Internet of Things (IoT), l’intelligenza artificiale (IA) e l’analisi dei …
Soluzioni digitali per settore chimico per ottimizzazione processi
Importanza della digitalizzazione nel settore chimicoI processi produttivi devono bilanciare efficienza e sicurezza, mentre la pressione per ridurre i costi …
Soluzioni digitali per settore farmaceutico
La digitalizzazione del settore farmaceuticoLa digitalizzazione sta rivoluzionando il settore farmaceutico, offrendo strumenti per affrontare sfide come la conformità normativa, …
Fallimenti nella trasformazione digitale: ecco perché
Negli ultimi anni, la trasformazione digitale è diventata una priorità strategica per aziende, enti pubblici e organizzazioni di ogni settore. …
Chatbot AI per servizio B2B che gestisce assistenza clienti
Come i chatbot AI trasformano il servizio B2BGrazie all’intelligenza artificiale, i chatbot non si limitano a rispondere a domande semplici, …
Intelligenza artificiale per potenziare portali B2B
Ridefinire l'esperienza utente nei portali B2B grazie all'AII tradizionali portali B2B, spesso concepiti come semplici cataloghi digitali statici e poco …
Grafico che illustra i passaggi per scegliere il partner tecnologico ideale per lo sviluppo web B2B.
La trasformazione digitale non è più un’opzione, ma una necessità strategica per qualunque azienda ambisca a crescere, innovare e rimanere …
soluzioni AI per aziende B2B
Mentre l'intelligenza Artificiale ha guadagnato notorietà nel settore consumer, è nel mondo business-to-business che il suo potenziale si rivela ancora …
Conformità GDPR per Applicazioni B2B
Questa guida strategica e tecnica è pensata per CTO, architetti software e product manager che mirano a costruire applicazioni B2B …
sviluppo-single-page-application-milano.jpg
Le SPA o Single Page Application sono applicazioni web fruibili come singola pagina senza necessità di caricamento per pagine: scopriamone …
Progressive Web App cosa sono SAEP ICT
Le PWA sono un’ottima alternativa alle app e ai siti tradizionali, con diversi vantaggi anche per gli sviluppatori. Scopriamo in …
consulenza-informatica-milano.jpg
Cosa si intende per consulenza informatica?La consulenza informatica consiste nell'offerta di servizi professionali da parte di esperti IT per aiutare …
Che Cos'è l'ICT: Definizione, Applicazioni e Sviluppo
Ti sarà capitato di chiederti cosa significhi ICT - Information and Communication Technologies - acronimo oggi molto diffuso, talvolta abusato, …
sviluppo-software-personalizzato.jpg
Lo sviluppo di software personalizzato é un approccio molto utilizzato tra le aziende che vogliono ottimizzare i propri processi. A …
continuous-delivery-sviluppo-software.jpg
Continuous integration e continuous delivery: cosa sonoInnanzitutto definiamo il concetto di continuous integration o integrazione continua.Un esempio pratico?Quando sviluppiamo un …
Sviluppo in Python - intervista
Ciao Matteo, innanzitutto raccontaci almeno un po’ di te: come sei arrivato in SAEP ICT e che tipo di percorso …
app-per-offerte-commerciali.jpg
Offerte e preventivi: i parametri utili per snellire i processiCome ogni commerciale o agente di commercio sa, la creazione dell’offerta …
sviluppo-applicazioni-angular-milano.jpg
Caratteristiche principali di AngularAngular è un framework opensource dedicato allo sviluppo di applicazioni WEB e sviluppato principalmente da Google. Dire …
catalogo digitale.jpeg
Scegliere di sviluppare un catalogo digitale significa in prima battuta rinunciare.A cosa?Ai costi del cartaceo, innanzitutto: costi di stampa, costi …
sviluppo-software-linguaggio-python.jpg
Il linguaggio di programmazione Python è confermato da O'Reilly come uno degli argomenti più cercati ed utilizzati sulla propria piattaforma.Ricordiamo …
agile_1.jpg
Ogni progetto è caratterizzato in maniera univoca dai suoi vincoli. Secondo il concetto di triple constraint la natura sistemica dei …
ecommerce con tecnologia headless
Nell’ultimo biennio ed in particolare nell’ultima importante fase di emergenza sanitaria, le esigenze dei clienti B2B hanno virato verso una …
GDPR
Il Regolamento Europeo 2016/679, meglio conosciuto come GDPR è un insieme di norme in materia di trattamento dei dati personali …
Portal
Con l’avvento dei nuovi canali di comunicazione nati grazie al Web, le imprese moderne dispongono di diversi strumenti per instaurare …
Cos'è una software house, cosa fa e come sceglierla
Cos'è una software house, spiegata in parole sempliciIn termini semplici, una software house è un’impresa specializzata nella progettazione, nello sviluppo …
Interfaccia Utente
Cos'è l'interfaccia utente nel mondo digitale?L'interfaccia utente (o UI - User interface) nel mondo digitale rappresenta il punto di contatto …
web app
Cosa si intende per web app?Una web app è un software applicativo che utilizza tecnologie web e a cui è …
User Experience cos'è e perché è importante
Cos'è la User Experience (UX) e perché è così importante?La User Experience, spesso abbreviata in UX (esperienza Utente), si riferisce …
Software gestionale
Quali caratteristiche deve avere un gestionale per adattarsi perfettamente alle esigenze specifiche di un eCommerce? E soprattutto, quali sono i …
API-gateway-cos-e-saep-ict
Cos'è un API Gateway?Il termine API, acronimo di Application Programming Interface, si riferisce a un insieme di definizioni, protocolli e …
Progettazione software
Cosa si intende per progettazione di un software?La progettazione software è il processo di definizione dell'architettura, dei componenti, delle interfacce …
cosa si intende per cybersecurity
Ma cosa si intende esattamente per cybersecurity, e perché è così cruciale proteggersi dalle minacce online? In questo articolo approfondiremo …
Linguaggi di programmazione
Nel mondo della tecnologia e dello sviluppo software, i linguaggi di programmazione giocano un ruolo fondamentale. Sono gli strumenti con …
Che cos'è il software applicativo e come funziona
In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sui software applicativi: cosa sono, come funzionano, quali sono …
ciclo di vita del software
Nel ciclo di vita del software ogni fase è progettata per garantire che il software sia sviluppato in modo efficiente …
Come automatizzare gli ordini nel tuo eCommerce
La gestione tradizionale degli ordini, che richiede tempo e risorse umane per garantire che ogni passaggio sia corretto, diventa sempre …
costi software gestionale personalizzato
A differenza delle soluzioni standard, i software personalizzati si adattano perfettamente ai processi e alle dinamiche aziendali, offrendo maggiore efficienza …
Quanto tempo serve per sviluppare un software su misura
Sapere quali fattori influenzano i tempi di sviluppo è essenziale per evitare ritardi e rispettare le scadenze. In questa guida, …
Metodologia Waterfall
Utilizzato prevalentemente nello sviluppo software e in settori tecnici come l’ingegneria, il modello Waterfall divide il processo in una serie …
Tipi di software spiegati per tutti
I software, in tutta la loro varietà, sono al centro della nostra vita digitale: dai sistemi operativi a quelli per …
L'importanza dei test nel software development
In Italia, dove la competizione digitale è sempre più rapida sia in termini di quantità che di qualità, il software …
come una software house ottimizza i processi aziendali
Una Software House non si limita a sviluppare codice o rilasciare applicazioni standardizzate. Al contrario, il suo vero valore risiede …
Soluzioni sicurezza dati per applicazioni B2B
Con l’aumento delle minacce informatiche, come ransomware e phishing, proteggere i dati diventa essenziale per garantire continuità operativa e fiducia …
sviluppo di software su misura per aziende
A differenza delle soluzioni standardizzate, il software su misura nasce per rispondere in modo preciso e personalizzato alle esigenze operative …
Vantaggi software personalizzato B2B
Questo tipo di tecnologia consente alle imprese di ottimizzare i processi, ridurre gli sprechi e rispondere rapidamente alle richieste dei …
Raccolta requisiti per progetti B2B in azione
Prima di scrivere una sola riga di codice, capire cosa serve al cliente aziendale è essenziale per creare soluzioni che …
Importanza sicurezza dati in applicazioni B2B
L’importanza sicurezza dati in applicazioni B2B risiede nella capacità di garantire continuità operativa, tutelare la reputazione e rispettare leggi come …
Schermata di Figma che mostra l’importanza per il design
Questo strumento basato su cloud si è imposto come una risorsa indispensabile per designer, software house, sviluppatori e team che …
Microservizi e API in B2B
Tuttavia, nonostante la loro diffusione, spesso vengono confusi o utilizzati come sinonimi, generando incertezza tra sviluppatori, project manager e stakeholder …
Proteggi i dati aziendali nel cloud
Questo articolo esplorerà in profondità le minacce principali alla sicurezza dei dati nel cloud, le strategie più efficaci per proteggere …
Software house per settore moda
Software house per settore moda e abbigliamento: soluzioni per il B2B e il D2CNel contesto attuale, in cui il settore …
Esecuzione test e QA per software aziendale
Test e Quality Assurance per software aziendale: cosa significaIl concetto di test e qualità per software aziendale si riferisce a …
Team di Software House e startup che collaborano per il successo
Il mondo delle startup è in continua evoluzione, e le Software House rappresentano un alleato strategico per trasformare idee innovative …
Come passare da Excel a una web application
Perché passare da Excel a una web applicationLa flessibilità e immediatezza di Excel lo rendono una scelta naturale, soprattutto nelle …
Grafico per la stima dei costi di un software su misura
Capire i costi di un software su misuraStimare i costi per un software su misura è una sfida cruciale per …
Differenze tra tipi API REST, SOAP e GraphQL illustrate
Cos’è un’API e perché è importanteUn’API, o interfaccia di programmazione delle applicazioni, rappresenta un ponte che permette a due software …
accessibiiltà WEB: linee guida complete
Oltre l'Obbligo di Legge, un Vantaggio Competitivo nel B2BNel panorama digitale B2B, dove ogni interazione conta, l'accessibilità web non è …
gestionale per organizzazioni non profit
Enti e organizzazioni del terzo settore devono affrontare sfide operative complesse. La gestione di donazioni, bilanci, missioni e progetti con …
Core web vitals: progettare piattaforme web performanti
Nel panorama digitale B2B, la prima impressione non è solo una formalità: è un fattore critico di business. Un potenziale …
Vantaggi software personalizzato B2B
Spesso le aziende si trovano di fronte a un bivio cruciale: adottare un software standard, "pronto all'uso", oppure investire in …
I test A/B e multivariati non sono semplici esercizi tecnici, ma strumenti strategici fondamentali per comprendere il comportamento dei tuoi …
Internet of Things IOT SAEP ICT
Scopriamo in questo articolo cos'è l'Internet of Things, come funziona e i vantaggi delle principali applicazioni IoT personali, civili e …
IoT e Logistica SAEP ICT
Se stai cercando di migliorare la gestione dei processi logistici della tua azienda, la tecnologia IoT potrebbe essere la soluzione …
impiantodomotico
Il settore edile adibito all’uso abitativo e industriale ha subito nel corso degli ultimi anni importanti stravolgimenti, abbracciando le ultime …
sviluppo-software-iot-agricoltura.jpg
L’azienda Agricola smart e techUn primo interessante distinguo per meglio chiarire i concetti legati all’agricoltura smart consiste nel considerare separatamente …
Tecnologia IoT SAEP ICT Engineering
La tecnologia IoT ha rivoluzionato il contesto tecnologico mondiale, grazie alla sua capacità di connettere dispositivi tra loro attraverso la …
IoT e Supply chain SAEP ICT Engineering
Se la tua azienda ha difficoltà nella gestione della supply chain, la tecnologia IoT potrebbe aiutarti a migliorare il controllo …
Big Data e IOT SAEP ICT Engineering
Lo sviluppo IoT rappresenta un pilastro fondamentale nella moderna architettura tecnologica, specialmente quando si parla di Big Data e cloud …
IoT per il settore food
Il settore alimentare, eccellenza italiana riconosciuta a livello globale, anche in tempi di pandemia non smette di rappresentare una delle …
WhatsApp Image 2022-05-27 at 11.50.41 (2)
Con la loro capacità di produrre ricchezza e occupazione, le imprese manifatturiere italiane rappresentano il motore principale dello sviluppo e …
cloud
La tecnologia ha invaso ormai quasi ogni aspetto della vita sociale e aziendale: correndo a un ritmo senza precedenti, sono …
Industrial IoT e Smart Factory SAEP ICT
L’industria manifatturiera è al centro di una rapida trasformazione digitale dove le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il concetto stesso di …
Ep4IoT il framework IoT per le PMI - SAEP ICT Engineering
Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Internet of Things 2022 del Politecnico di Milano, il mercato italiano legato all’IoT sta crescendo …
IoT nelle aziende vantaggi e applicazioni
L'IoT ha un ruolo sempre più determinante nella trasformazione digitale delle aziende italiane. Connettendo e mettendo in comunicazione dispositivi e …
Integrazione IoT e Business Intelligence
In questo articolo approfondiremo come l'integrazione di queste due tecnologie permetta alle aziende di comprendere meglio i propri processi operativi, …
Automazione Industriale
Approcci all'automazione industriale: fissa, programmabile o flessibileL'automazione ha rivoluzionato vari settori industriali, dall'automobilistico alla produzione di massa, consentendo di aumentare …
Industrial Internet of Things
Combinando sensori intelligenti, piattaforme di connettività e analisi avanzate, l’IIoT consente alle aziende di monitorare, ottimizzare e automatizzare processi produttivi …
Digital Twin e IoT: un binomio vincente
Introduzione al digital twinIl termine Digital Twin (Gemello Digitale) si riferisce a una rappresentazione digitale di un oggetto, un processo …
Monitoraggio da remoto
Che cos'è il monitoraggio da remotoIl monitoraggio da remoto è una tecnologia che consente di controllare, analizzare e gestire a …
Piattaforma IoT industriale
Le piattaforme IoT industriali consentono alle aziende di raccogliere e analizzare dati in tempo reale, migliorando l’efficienza operativa, riducendo i …
progettazione piattaforme smart iot industriali
Queste soluzioni integrano dispositivi intelligenti, sistemi di comunicazione avanzati e analisi dei dati per ottimizzare i processi produttivi, ridurre i …
Soluzioni integrate smart manufacturing
In un mercato competitivo come quello italiano, le aziende cercano modi per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e rispondere rapidamente …
Smart factory software
Questi strumenti, pilastri dell’industria 4.0, permettono di gestire la produzione in tempo reale, analizzare big data e automatizzare processi complessi. …
Smart metering
Questa tecnologia consente di monitorare i consumi in tempo reale, offrendo agli utenti maggiore controllo e trasparenza. Con lo smart …
Avviare un progetto IoT in ambito B2B
Cos'è l’IoT e perché è strategico nel B2BNegli ultimi anni, l’Internet of Things (IoT) ha trasformato radicalmente il panorama delle …
protezione dati industriali IoT
Sicurezza IoT per dati aziendali industriali: strategie, rischi e soluzioniNell’era dell’industria 4.0, l’integrazione dei dispositivi IoT nei contesti produttivi e …
Edge Computing nell'IoT
Questa tecnologia sposta l’elaborazione dai data center centrali ai dispositivi al confine della rete, riducendo latenza e ottimizzando la banda. …
Guida alla scelta dell’hardware IoT per applicazioni industriali
L’Internet of Things (IoT) sta rivoluzionando il settore industriale, migliorando l’automazione, il monitoraggio in tempo reale e l’efficienza operativa. Gli …
soluzioni per aggiornare macchinari
Cos’è il retrofitting industriale e perché è rilevante oggiLa competitività non si misura soltanto in termini di produzione ma anche …
Calcolo del ROI per Progetti IoT Industriali
Stai considerando di introdurre l'Internet of Things (IoT) nel tuo processo produttivo ma esiti di fronte all'investimento? Non sei il …
Cybersecurity IoT
L'avanzamento dell'Industria 4.0 ha portato a una rivoluzione senza precedenti nel mondo manifatturiero e dei servizi, introducendo l'Internet delle Cose …
Agricoltura di Precisione - IIoT per la smart agricolture
L'Agricoltura di Precisione e la Smart Agriculture, potenziate dalle tecnologie dell'Internet of Things (IoT), non sono più concetti futuristici, ma …
OT security
Nel panorama digitale odierno, sempre più interconnesso, la distinzione tra Information Technology (IT) e Operational Technology (OT) è diventata cruciale, …
Formazione del personale IIoT
L'adozione di soluzioni Industrial Internet of Things (IIoT) é una necessità strategica per le aziende che puntano a rimanere competitive. …
protezione dati industriali IoT
L'Internet of Things Industriale (IIoT) non è più una visione futuristica, ma una realtà tangibile che sta attivamente ridisegnando le …
Schema di un Digital Twin nel settore manifatturiero che connette l'impianto fisico a un interfaccia dati.
Nell'era dell'Industria 4.0 si é affermato il concetto di "fabbrica intelligente" e in questa guida esploreremo le applicazioni pratiche e …
Futuro IoT industriale
Introduzione: oltre la connessione, verso l'intelligenza industrialeIl concetto di connettere macchinari a una rete non è nuovo. Tuttavia, il vero …

Richiesta informazioni