Soluzioni digitali per il settore alimentare e agroalimentare

Scritto da: Redazione SAEP


Soluzioni digitali per settore alimentare per ottimizzare la produzione

Il settore alimentare affronta sfide come una gestione di filiera complessa, la conformità normativa e la crescente domanda di sostenibilità.

Le soluzioni digitali per settore alimentare offrono strumenti avanzati per superare questi ostacoli, migliorando l’efficienza e la trasparenza. Tecnologie come l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose (IoT) e gli stessi eCommerce stanno cambiando il modo in cui le aziende producono e distribuiscono i prodotti. L’automazione riduce gli errori umani, mentre la tracciabilità digitale garantisce la sicurezza alimentare.

Perché le soluzioni digitali trasformano il settore alimentare

La digitalizzazione consente di ottimizzare i costi, ridurre gli sprechi e rispondere rapidamente alle esigenze del mercato: queste tecnologie offrono alle aziende del settore agroalimentare un vantaggio competitivo, soddisfano le aspettative dei consumatori e rispettano normative rigorose.

Per il controllo della qualità - Un esempio pratico è l’uso di sensori IoT per monitorare la temperatura dei prodotti freschi durante il trasporto, assicurando qualità e conformità.

Per semplificare e risparmiare - Le aziende che investono in queste tecnologie vedono un ritorno sull’investimento grazie a processi più snelli e a una maggiore fiducia da parte dei clienti.

Per restare competitivi - La trasformazione digitale è essenziale per rimanere rilevanti in un settore in continua evoluzione. I dati in tempo reale raccolti tramite queste soluzioni supportano decisioni strategiche, come la previsione della domanda o la gestione dell’inventario.

Per la sostenibilità ambientale - Inoltre, la digitalizzazione promuove la sostenibilità, riducendo l’impatto ambientale attraverso una gestione efficiente delle risorse.

Le tecnologie digitali essenziali per l’industria agroalimentare

Diverse tecnologie digitali stanno rivoluzionando il settore alimentare, migliorando produttività, sicurezza e trasparenza. Intelligenza artificiale, IoT e blockchain sono tra le più rilevanti, ciascuna con applicazioni specifiche che rispondono alle esigenze dell’industria. Di seguito, una lista delle tecnologie digitali chiave.

  • Intelligenza artificiale (AI) - L’AI analizza grandi quantità di dati per prevedere la domanda e ottimizzare la produzione. Algoritmi di machine learning identificano pattern nei consumi, riducendo gli sprechi. Inoltre, l’AI migliora il controllo qualità, rilevando difetti in tempo reale. Le aziende che adottano l’AI possono anticipare le tendenze di mercato e personalizzare l’offerta, aumentando la soddisfazione dei clienti.
  • Internet delle cose (IoT) - L’IoT utilizza sensori per monitorare la filiera, garantendo tracciabilità e sicurezza. I sensori registrano temperatura e umidità durante il trasporto, prevenendo la deteriorazione. Questa tecnologia consente di raccogliere dati in tempo reale, migliorando la gestione delle scorte e riducendo i costi operativi.
  • Blockchain - La blockchain crea registri immutabili per tracciare ogni fase della filiera. Questo aumenta la fiducia dei consumatori, che possono verificare l’origine dei prodotti. Le aziende utilizzano questa tecnologia per garantire conformità e prevenire frodi, migliorando la reputazione del brand.
  • Piattaforme di gestione e vendita integrate - Le piattaforme di gestione integrano processi tra loro diversi ma correlati come vendite, produzione, logistica e contabilità, migliorando l’efficienza. Questi strumenti centralizzano i dati, consentendo decisioni rapide e informate. Le aziende che li adottano riducono i tempi di gestione e migliorano la collaborazione tra i reparti.

Queste tecnologie sono fondamentali per il futuro del settore, ma richiedono un’implementazione strategica.

Intelligenza artificiale per l’automazione

L’intelligenza artificiale (AI) trasforma il settore alimentare con l’automazione e l’analisi predittiva. Algoritmi di machine learning analizzano dati storici per prevedere la domanda, ottimizzando la produzione e riducendo gli sprechi. Ad esempio, un’azienda può pianificare la produzione di prodotti stagionali, evitando eccedenze. L’AI migliora anche il controllo qualità, utilizzando telecamere e sensori per rilevare difetti in tempo reale, riducendo i costi legati ai resi. Inoltre, l’automazione dei processi ripetitivi, come l’etichettatura, libera i lavoratori dai compiti più ripetitivi sfruttandone invece il valore aggiunto su quelli più complessi. L’AI supporta la personalizzazione, creando prodotti su misura basati sui dati dei consumatori. I benefici, come la riduzione dei costi e la competitività, giustificano tali sforzi.

IoT per la tracciabilità della filiera

L’Internet delle cose (IoT) è cruciale per la tracciabilità nella filiera alimentare. Sensori collegati raccolgono dati in tempo reale su temperatura, umidità e posizione dei prodotti durante il trasporto e lo stoccaggio. Questo garantisce che i prodotti rispettino le normative e arrivino ai consumatori in condizioni ottimali. Ad esempio, un’azienda di prodotti lattiero-caseari può monitorare la catena del freddo, riducendo il rischio di deterioramento. L’IoT migliora anche la gestione dell’inventario e dei magazzini, segnalando quando le scorte si esauriscono. La tracciabilità aumenta la fiducia dei consumatori, che possono accedere a informazioni sull’origine dei prodotti.

Blockchain per la sicurezza alimentare

La blockchain garantisce trasparenza e sicurezza nella filiera alimentare con registri immutabili. Ogni fase, dalla produzione alla distribuzione, è registrata in modo sicuro, rendendo impossibile alterare i dati. Questo è utile per prodotti come carne o pesce, dove la tracciabilità è cruciale. I consumatori possono verificare l’origine e la qualità tramite codici QR, aumentando la fiducia nel brand. La blockchain aiuta anche a rispettare normative rigorose, riducendo il rischio di sanzioni. Ad esempio, grandi catene di supermercati usano la blockchain per tracciare frutta e verdura, migliorando la gestione delle crisi.

Vantaggi della digitalizzazione nella sostenibilità

La digitalizzazione promuove la sostenibilità nel settore alimentare, riducendo l’impatto ambientale. Di seguito, una lista dei principali benefici ambientali.

  • Riduzione degli sprechi - L’AI prevede la domanda con precisione, evitando la sovrapproduzione. Questo riduce gli sprechi alimentari, un problema significativo. I dati in tempo reale aiutano a gestire le scorte, garantendo che i prodotti freschi non vengano scartati.
  • Ottimizzazione delle risorse - Le nuove piattaforme IoT monitorano il consumo di energia e acqua, identificando aree di miglioramento. Le aziende possono adottare processi più efficienti, riducendo l’impronta di carbonio e i costi operativi.
  • Tracciabilità sostenibile - La blockchain garantisce che i prodotti provengano da fonti sostenibili, rispondendo alla domanda dei consumatori per pratiche etiche. Questo rafforza la reputazione del brand.
  • Riduzione delle emissioni - La digitalizzazione ottimizza la logistica, riducendo i trasporti inutili. I dati IoT aiutano a pianificare percorsi efficienti, abbassando le emissioni di CO2 e i costi di carburante.

La sostenibilità è un valore ed è anche la digitalizzazione a supportarlo.

Le sfide nell'adozione di tecnologie digitali nel settore agroalimentare

L’adozione di soluzioni digitali presenta diverse sfide.

1. Costi iniziali potenzialmente elevati - I costi iniziali, come per blockchain o ERP, possono essere elevati per le PMI.

2. Resistenza interna al cambiamento - La resistenza al cambiamento da parte del personale è un altro ostacolo, poiché molti non sono abituati a strumenti digitali.

3. Sicurezza e privacy dei dati - La sicurezza informatica è cruciale, poiché i dati raccolti devono essere protetti. L’integrazione con sistemi legacy può essere complessa, richiedendo tempo e competenze.

4. Conformità alle normative - Le aziende devono anche garantire la conformità a normative come il GDPR. Una pianificazione strategica, che includa formazione e collaborazione con partner tecnologici e legali, è essenziale per superare queste sfide e ottenere un vantaggio competitivo.

Come selezionare la soluzione digitale ideale

Scegliere la soluzione digitale giusta richiede un’analisi delle esigenze aziendali. Di seguito, una lista di criteri per la scelta.

  • Scalabilità - La soluzione deve adattarsi alla crescita aziendale. Un ERP modulare consente di aggiungere funzionalità senza sostituire il sistema, garantendo flessibilità e risparmio.
  • Facilità d’uso - Il software deve essere intuitivo per ridurre i tempi di formazione. Una piattaforma user-friendly aumenta l’adozione da parte del personale e la produttività.
  • Integrazione - La soluzione deve connettersi con sistemi esistenti, come IoT o CRM. Questo crea un flusso di dati continuo, migliorando l’efficienza operativa.
  • Supporto tecnico - Un buon fornitore offre assistenza continua e aggiornamenti. Questo garantisce che la soluzione rimanga affidabile e sicura, riducendo i rischi.

Un’attenta valutazione garantisce un investimento di successo.

Casi di successo di soluzioni digitali nel food

Le soluzioni digitali per settore alimentare hanno trasformato numerose aziende, dimostrando che la tecnologia può portare benefici concreti anche alle piccole e medie imprese. Un produttore di pasta artigianale ha implementato un sistema ERP per ottimizzare la gestione della produzione. Grazie a una piattaforma integrata, l’azienda ha centralizzato i dati di inventario, produzione e distribuzione, riducendo i tempi di lavorazione del 20%. Questo ha permesso di soddisfare la crescente domanda di mercato senza compromettere la qualità, migliorando la redditività e la soddisfazione dei clienti. L’ERP ha anche semplificato la conformità normativa, automatizzando la documentazione richiesta per audit.

  • Una cooperativa agricola specializzata in frutta e verdura biologiche adotta la blockchain per migliorare la tracciabilità della propria filiera produttiva. Ogni fase, dalla raccolta alla distribuzione, viene registrata in un registro immutabile, accessibile ai consumatori tramite codici QR. Questo aumenta la fiducia dei clienti, che possono verificare l’origine e la sostenibilità dei prodotti. La trasparenza offerta dalla blockchain apre nuovi mercati, come catene di supermercati che richiedono certificazioni rigorose. Inoltre, la cooperativa riduce i costi legati ai richiami di prodotti, rispondendo rapidamente a eventuali problemi, rafforzando così la reputazione del brand.
  • Un’azienda di prodotti surgelati integra l’Internet delle cose (IoT) per monitorare la catena del freddo. Sensori installati nei magazzini e nei veicoli di trasporto registrano temperatura e umidità in tempo reale, garantendo che i prodotti rimangano in condizioni ottimali. Questo riduce gli sprechi del 15%, poiché l’azienda può identificare immediatamente anomalie e intervenire prima che i prodotti si deteriorino. L’IoT migliora di fatto la gestione dell’inventario, ottimizzando i flussi di stoccaggio e distribuzione. I risparmi sui costi operativi permettono di investire in ulteriori innovazioni, rendendo l’azienda più competitiva.
  • Un altro esempio è un produttore di conserve che utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare il controllo qualità. Algoritmi di machine learning analizzano immagini dei prodotti in tempo reale, rilevando difetti come crepe nei barattoli o etichette errate. Questo riduce i resi del 10% e aumenta la fiducia dei distributori. L’AI ottimizza anche la previsione della domanda, evitando sovrapproduzioni.

Questi casi dimostrano che le soluzioni digitali non sono riservate alle grandi imprese. Con una strategia ben pianificata, anche le PMI possono ottenere maggiore efficienza, sostenibilità e competitività, sfruttando tecnologie scalabili per crescere in un mercato dinamico.

FAQ sulle soluzioni digitali per settore alimentare

Quali sono le soluzioni digitali per il settore alimentare?

Le soluzioni digitali per il settore alimentare includono tecnologie come ERP, IoT e blockchain, progettate per ottimizzare la gestione aziendale. Questi strumenti migliorano la produzione, garantiscono tracciabilità e promuovono la sostenibilità. Ad esempio, un ERP centralizza i dati per decisioni rapide, mentre l’IoT monitora le condizioni dei prodotti. La loro importanza risiede nella capacità di ridurre i costi e aumentare la fiducia dei consumatori, rendendo le aziende più competitive in un mercato dinamico.

Quali tecnologie digitali sono più utili per le PMI alimentari?

Per le PMI, ERP e IoT sono particolarmente vantaggiosi. Un ERP semplifica la gestione di produzione e contabilità, mentre l’IoT monitora la filiera, garantendo qualità. Queste soluzioni sono scalabili, permettendo alle piccole imprese di competere. Strumenti user-friendly riducono i tempi di formazione, favorendo una transizione fluida verso la digitalizzazione, con benefici immediati in termini di efficienza e trasparenza.

Come migliorano la sicurezza alimentare le soluzioni digitali?

Tecnologie come la blockchain creano registri immutabili per tracciare la filiera, identificando rapidamente problemi come contaminazioni. L’IoT monitora parametri critici, come la temperatura, per prevenire il deterioramento. Queste soluzioni aumentano la trasparenza, rassicurando i consumatori sulla qualità e aiutando le aziende a rispettare normative rigorose, riducendo il rischio di crisi sanitarie.

Quanto costa implementare soluzioni digitali nel settore alimentare?

Il costo varia in base alla tecnologia e alle dimensioni aziendali. Un ERP può richiedere investimenti significativi, ma soluzioni cloud riducono i costi. IoT e blockchain necessitano di infrastrutture specifiche, ma offrono risparmi a lungo termine. Le PMI possono iniziare con strumenti scalabili per contenere le spese. Una pianificazione attenta e la collaborazione con fornitori affidabili ottimizzano l’investimento.

Come iniziare con la digitalizzazione nel settore alimentare?

Le aziende devono valutare le proprie esigenze e scegliere soluzioni scalabili, come ERP o IoT. Collaborare con fornitori affidabili e formare il personale è fondamentale. Progetti pilota, come l’installazione di sensori IoT per la tracciabilità, permettono di testare i benefici senza grandi investimenti. Una strategia a lungo termine garantisce una transizione fluida e risultati duraturi.

Articoli correlati

office-1209640_640.jpg
Obiettivi del Voucher e iter di presentazioneL’iniziativa ha l’obiettivo di supportare tutti i progetti dedicati ai processi di digitalizzazione e …
Cosa si intende per digitalizzazione?
Cos'è la Digitalizzazione?La digitalizzazione è il processo di trasformazione delle informazioni e dei processi aziendali da analogici a digitali. Questo …
design thinking
Che cos'è il Design Thinking?Il Design Thinking è un approccio centrato sull'uomo che parte dall'empatia per l'utente finale e mira …
Data-driven (strategia basata sui dati) significato e vantaggi
Definizione di Data-drivenLa strategia "data-driven" si riferisce a un approccio aziendale in cui le decisioni e le strategie vengono formulate …
Machine Learning cos'è
La differenza tra machine learning e intelligenza artificialeL'intelligenza artificiale è un campo ampio che include diverse sottodiscipline, tra cui il …
Blockchain - cos'è
Che cos’è la blockchain?Ma cos’è esattamente la blockchain? Come funziona e perché è considerata una tecnologia rivoluzionaria? In questo articolo …
Chatbot: cosa sono, come funzionano, tutti i vantaggi
Chatbot: uso ed evoluzioneLa tecnologia dei chatbot può essere implementata su diverse piattaforme: siti web, app di messaggistica (ad esempio, …
Gestione catalogo digitale - PIM
Il sistema PIM, o Product Information Management, si rivela uno strumento indispensabile per ottimizzare la gestione del catalogo prodotti, centralizzando …
automazione ticketing
L’automazione del ticketing è diventata una soluzione cruciale per molte aziende che cercano di migliorare l’efficienza operativa e l’esperienza del …
Cosa sono i prodotti digitali
Ma cosa sono esattamente i prodotti digitali? Si tratta di beni o servizi intangibili creati, distribuiti e consumati attraverso il …
cose-intranet-saep-ict-spin8
Nonostante sia un termine utilizzato frequentemente, molti ancora non comprendono appieno cosa significhi e quale sia il suo valore. In …
Consulenza Smart Factory
La trasformazione digitale ha rivoluzionato il settore manifatturiero, portando all’adozione di tecnologie avanzate come l’Internet of Things (IoT), l’automazione intelligente, …
Magazzino Automatico
Cos’è un magazzino automatico e come funzionaQuesto tipo di magazzino utilizza robot, sistemi di prelievo automatizzati e software di gestione …
Servizi di sviluppo piattaforme B2B
Le piattaforme B2B rappresentano strumenti fondamentali per digitalizzare i processi interni, ottimizzare la relazione con i clienti business, aumentare l’efficienza …
Sviluppo e integrazione di API per B2B
Il B2B (business-to-business) moderno richiede connettività fluida e processi automatizzati. In questo scenario, lo sviluppo e l'integrazione di API per …
digitalizzazione imprese B2B
Tuttavia, intraprendere un processo di digitalizzazione non è solo una questione di strumenti, ma richiede una strategia mirata, una visione …
Analisi dati per la trasformazione digitale in azienda
Tuttavia, trasformare un’organizzazione non significa semplicemente introdurre nuove tecnologie o digitalizzare i processi esistenti. Il vero elemento abilitante, capace di …
gestione-magazzino-software-logistica
I software per la logistica stanno rivoluzionando la gestione di magazzini, trasporti e supply chain. Ottimizzano i processi aziendali, riducono …
Applicazioni AI in ambito business
Tra le innovazioni più trasformative degli ultimi anni troviamo l’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML), strumenti che stanno …
importanza trasformazione digitale
Le aziende che adottano un approccio orientato all’innovazione digitale riescono a ottimizzare i processi, migliorare l’esperienza del cliente e adattarsi …
progettazione-software-bisogni-aziendali
In un mercato dinamico, le imprese italiane cercano soluzioni su misura per automatizzare flussi di lavoro, integrare sistemi e migliorare …
Come funziona la manutenzione predittiva IoT
Cos’è e come funziona la manutenzione predittiva nei sistemi IoTLa manutenzione predittiva con IoT rappresenta una strategia avanzata che utilizza …
sviluppo-single-page-application-milano.jpg
Le SPA o Single Page Application sono applicazioni web fruibili come singola pagina senza necessità di caricamento per pagine: scopriamone …
Progressive Web App cosa sono SAEP ICT
Le PWA sono un’ottima alternativa alle app e ai siti tradizionali, con diversi vantaggi anche per gli sviluppatori. Scopriamo in …
consulenza-informatica-milano.jpg
Cosa si intende per consulenza informatica?La consulenza informatica consiste nell'offerta di servizi professionali da parte di esperti IT per aiutare …
Che Cos'è l'ICT: Definizione, Applicazioni e Sviluppo
Ti sarà capitato di chiederti cosa significhi ICT - Information and Communication Technologies - acronimo oggi molto diffuso, talvolta abusato, …
sviluppo-software-personalizzato.jpg
Lo sviluppo di software personalizzato é un approccio molto utilizzato tra le aziende che vogliono ottimizzare i propri processi. A …
continuous-delivery-sviluppo-software.jpg
Continuous integration e continuous delivery: cosa sonoInnanzitutto definiamo il concetto di continuous integration o integrazione continua.Un esempio pratico?Quando sviluppiamo un …
Sviluppo in Python - intervista
Ciao Matteo, innanzitutto raccontaci almeno un po’ di te: come sei arrivato in SAEP ICT e che tipo di percorso …
app-per-offerte-commerciali.jpg
Offerte e preventivi: i parametri utili per snellire i processiCome ogni commerciale o agente di commercio sa, la creazione dell’offerta …
sviluppo-applicazioni-angular-milano.jpg
Caratteristiche principali di AngularAngular è un framework opensource dedicato allo sviluppo di applicazioni WEB e sviluppato principalmente da Google. Dire …
catalogo digitale.jpeg
Scegliere di sviluppare un catalogo digitale significa in prima battuta rinunciare.A cosa?Ai costi del cartaceo, innanzitutto: costi di stampa, costi …
sviluppo-software-linguaggio-python.jpg
Il linguaggio di programmazione Python è confermato da O'Reilly come uno degli argomenti più cercati ed utilizzati sulla propria piattaforma.Ricordiamo …
agile_1.jpg
Ogni progetto è caratterizzato in maniera univoca dai suoi vincoli. Secondo il concetto di triple constraint la natura sistemica dei …
ecommerce con tecnologia headless
Nell’ultimo biennio ed in particolare nell’ultima importante fase di emergenza sanitaria, le esigenze dei clienti B2B hanno virato verso una …
GDPR
Il Regolamento Europeo 2016/679, meglio conosciuto come GDPR è un insieme di norme in materia di trattamento dei dati personali …
Portal
Con l’avvento dei nuovi canali di comunicazione nati grazie al Web, le imprese moderne dispongono di diversi strumenti per instaurare …
software-house
Nel corso degli anni, le Software House hanno giocato un ruolo cruciale nell'evoluzione del settore IT. La loro storia si …
Interfaccia Utente
Cos'è l'interfaccia utente nel mondo digitale?L'interfaccia utente (o UI - User interface) nel mondo digitale rappresenta il punto di contatto …
web app
Cosa si intende per web app?Una web app è un software applicativo che utilizza tecnologie web e a cui è …
User Experience cos'è e perché è importante
Cos'è la User Experience (UX) e perché è così importante?La User Experience, spesso abbreviata in UX (esperienza Utente), si riferisce …
Software gestionale
Quali caratteristiche deve avere un gestionale per adattarsi perfettamente alle esigenze specifiche di un eCommerce? E soprattutto, quali sono i …
API-gateway-cos-e-saep-ict
Cos'è un API Gateway?Il termine API, acronimo di Application Programming Interface, si riferisce a un insieme di definizioni, protocolli e …
Progettazione software
Cosa si intende per progettazione di un software?La progettazione software è il processo di definizione dell'architettura, dei componenti, delle interfacce …
cosa si intende per cybersecurity
Ma cosa si intende esattamente per cybersecurity, e perché è così cruciale proteggersi dalle minacce online? In questo articolo approfondiremo …
Linguaggi di programmazione
Nel mondo della tecnologia e dello sviluppo software, i linguaggi di programmazione giocano un ruolo fondamentale. Sono gli strumenti con …
Che cos'è il software applicativo e come funziona
In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sui software applicativi: cosa sono, come funzionano, quali sono …
ciclo di vita del software
Nel ciclo di vita del software ogni fase è progettata per garantire che il software sia sviluppato in modo efficiente …
Come automatizzare gli ordini nel tuo eCommerce
La gestione tradizionale degli ordini, che richiede tempo e risorse umane per garantire che ogni passaggio sia corretto, diventa sempre …
costi software gestionale personalizzato
A differenza delle soluzioni standard, i software personalizzati si adattano perfettamente ai processi e alle dinamiche aziendali, offrendo maggiore efficienza …
Quanto tempo serve per sviluppare un software su misura
Sapere quali fattori influenzano i tempi di sviluppo è essenziale per evitare ritardi e rispettare le scadenze. In questa guida, …
Metodologia Waterfall
Utilizzato prevalentemente nello sviluppo software e in settori tecnici come l’ingegneria, il modello Waterfall divide il processo in una serie …
Tipi di software spiegati per tutti
Questa guida esplora i tipi di software più comuni, le loro funzioni e come sceglierli in base alle esigenze.Cosa sono …
L'importanza dei test nel software development
In Italia, dove la competizione digitale è sempre più rapida sia in termini di quantità che di qualità, il software …
come una software house ottimizza i processi aziendali
Una Software House non si limita a sviluppare codice o rilasciare applicazioni standardizzate. Al contrario, il suo vero valore risiede …
Soluzioni sicurezza dati per applicazioni B2B
Con l’aumento delle minacce informatiche, come ransomware e phishing, proteggere i dati diventa essenziale per garantire continuità operativa e fiducia …
sviluppo di software su misura per aziende
A differenza delle soluzioni standardizzate, il software su misura nasce per rispondere in modo preciso e personalizzato alle esigenze operative …
Vantaggi software personalizzato B2B
Questo tipo di tecnologia consente alle imprese di ottimizzare i processi, ridurre gli sprechi e rispondere rapidamente alle richieste dei …
Raccolta requisiti per progetti B2B in azione
Prima di scrivere una sola riga di codice, capire cosa serve al cliente aziendale è essenziale per creare soluzioni che …
Importanza sicurezza dati in applicazioni B2B
L’importanza sicurezza dati in applicazioni B2B risiede nella capacità di garantire continuità operativa, tutelare la reputazione e rispettare leggi come …
Schermata di Figma che mostra l’importanza per il design
Questo strumento basato su cloud si è imposto come una risorsa indispensabile per designer, software house, sviluppatori e team che …
Microservizi e API in B2B
Tuttavia, nonostante la loro diffusione, spesso vengono confusi o utilizzati come sinonimi, generando incertezza tra sviluppatori, project manager e stakeholder …
Proteggi i dati aziendali nel cloud
Questo articolo esplorerà in profondità le minacce principali alla sicurezza dei dati nel cloud, le strategie più efficaci per proteggere …
Software house per settore moda
Software house per settore moda e abbigliamento: soluzioni per il B2B e il D2CNel contesto attuale, in cui il settore …

Richiesta informazioni