Quale software eCommerce utilizzare per creare un negozio online

Scritto da: Redazione SAEP


software ecommerce

Indipendentemente dal tipo di prodotto che vendi o dalle dimensioni del tuo business, un software eCommerce è uno strumento potente e delicato insieme, che va costruito rispettando insieme gli standard qualitativi ormai attesi da un'utenza esigente e preparata, così come quelle specifiche caratteristiche che si adattano ai processi peculiari della

Creare un negozio online è un'avventura emozionante e piena di opportunità, ma scegliere il giusto software eCommerce è una delle decisioni più critiche che un'azienda si possa trovare ad affrontare. Con la giusta piattaforma, è possibile costruire un negozio funzionale, attraente e capace di crescere con il tuo business.
Le opzioni disponibili sono molte e risulta difficile orientarsi verso una scelta ragionevolmente adatta ai propri scopi.

L'obiettivo di questo articolo è offrire una guida attraverso i principali criteri di selezione e presentare una panoramica delle soluzioni di business più popolari, con un occhio alle diverse opzioni in campo tra cui anche la nostra soluzione Sales - SPIN8 di SAEP ICT -un'opzione che vorremo portare alla tua attenzione.

Cos'è un software eCommerce?

Un software eCommerce, o Content Management System per il commercio elettronico, è una piattaforma software che permette di creare, gestire e mantenere un negozio online in sostanziale autonomia. Questi sistemi offrono una serie di strumenti e funzionalità integrate che facilitano la gestione di tutti gli aspetti di un'attività eCommerce, dalla creazione del catalogo prodotti alla gestione degli ordini, dei pagamenti e delle spedizioni.

Caratteristiche principali di un software eCommerce:

  • Scheda prodotto: Permette di aggiungere, modificare e organizzare i prodotti in categorie. Include funzionalità per la gestione di descrizioni, immagini, prezzi, varianti di prodotto e stock. Più una scheda è ricca e personalizzabile, più facilmente riuscirà a valorizzare le peculiarità del tuo prodotto.
  • Tracciamento ordini: Consente di tracciare e gestire gli ordini dei clienti, dal momento dell'acquisto fino alla consegna. Include strumenti per la gestione delle fatture, dei resi e dei rimborsi. Più è profilabile e customizzabile, più semplice sarà assimilare la vendita online a quella tradizionale o su altri canali eventualmente già attiva.
  • Integrazione: un buon software eCommerce è integrabile con gli altri eventuali sistemi IT già presenti in azienda, dal gestionale al CRM o al software per la logistica.
  • Gateway di pagamento: Supporta vari metodi di pagamento, integrando la gestione di carte di credito, PayPal e bonifici bancari. L'integrazione con gateway sicuri garantisce che tutte le transazioni dal portale aziendale avvengano in sicurezza.
  • Gestione scontistica: Include funzionalità per scontistiche dedicate, promozioni e sconti, tali da favorire l'esperienza utente e fidelizzare all'acquisto.
  • Sicurezza: Implementa misure di sicurezza per proteggere i dati dei clienti e delle transazioni, come la crittografia SSL e la conformità con le normative sulla privacy.
  • Personalizzazione: Offre la possibilità di personalizzare l'aspetto e le funzionalità del negozio tramite temi, template e plugin, senza bisogno di conoscenze tecniche avanzate.

Ci sono due tipi principali di piattaforme software per l'eCommerce: software come servizio (SaaS) e open source:

  • SaaS (Software as a Service): Questi servizi prevedono un abbonamento per utilizzare un CMS ospitato nel cloud. Offrono facilità d'uso, sicurezza e aggiornamenti continui, eliminando la necessità di gestione tecnica da parte dell'utente.
  • Open Source: Queste piattaforme sono gratuite da scaricare e personalizzare, offrendo agli utenti pieno controllo sulle funzionalità del proprio sito e la possibilità di adattarlo a esigenze specifiche. Tuttavia, richiedono generalmente competenze tecniche più avanzate e restano delle soluzioni difficilmente eprsonalizzabili quando si va oltre la sola personalizzazinoe grafica e di scheda e si ha necessità di intervenire sulla personalizzazione dei processi (es. processing dell'ordine).

Pro e contro dei principali software eCommerce

Shopify

Pro: Facilità d'uso, supporto 24/7, ampia gamma di temi e app, hosting incluso, ottime funzionalità di marketing.

Contro: Costi mensili, commissioni sulle transazioni a meno che non si utilizzi Shopify Payments, limitazioni nella personalizzazione avanzata senza conoscenze tecniche.

WooCommerce

Pro: Gratuito e open source, altamente personalizzabile, ampia comunità di supporto, integrazione perfetta con WordPress, vasto numero di plugin disponibili.

Contro: Richiede conoscenze tecniche per la configurazione e la manutenzione, dipende dalla qualità dell'hosting, può diventare costoso con l'aggiunta di plugin a pagamento.

Magento

Pro: Altamente scalabile e flessibile, ottime funzionalità per negozi di grandi dimensioni, ampie possibilità di personalizzazione, forte supporto per SEO.

Contro: Richiede competenze tecniche significative, costi elevati per la versione enterprise, manutenzione complessa.

BigCommerce

Pro: Facile da usare, ottima scalabilità, molteplici funzioni di integrazione, nessuna commissione sulle transazioni, forti strumenti SEO e di marketing.

Contro: Costi mensili più alti rispetto ad altre piattaforme, personalizzazione limitata senza conoscenze tecniche, alcune funzionalità avanzate possono avere costi aggiuntivi.

PrestaShop

Pro: Gratuito e open source, altamente personalizzabile, buone funzionalità SEO, adatto per negozi di medie dimensioni.

Contro: Richiede competenze tecniche per la configurazione, può diventare costoso con l'acquisto di moduli e temi, supporto tecnico limitato senza costi aggiuntivi.

Squarespace

Pro: Design moderno e professionale, facilità d'uso, hosting incluso, buone funzionalità SEO, ottimo supporto clienti.

Contro: Limitato nelle funzionalità di eCommerce avanzate, costi mensili, meno opzioni di personalizzazione rispetto ad altre piattaforme.

Soluzioni Open Source: Aspetti Negativi

Le piattaforme eCommerce open source, sebbene vantaggiose per molti aspetti, presentano anche alcuni svantaggi significativi che devono essere presi in considerazione:

  • Richiesta di Competenze Tecniche - Le soluzioni open source spesso richiedono competenze tecniche avanzate per l'installazione, la configurazione e la manutenzione. Gli utenti potrebbero dover affrontare una curva di apprendimento ripida, soprattutto se non hanno esperienza precedente nello sviluppo web.
  • Costi di Manutenzione - Anche se il software di base è gratuito, ci possono essere costi aggiuntivi significativi legati all'hosting, all'acquisto di plugin e moduli, e all'assunzione di sviluppatori per personalizzazioni o risoluzione di problemi. La manutenzione continua può diventare costosa, specialmente per le funzionalità avanzate.
  • Complessità e Scalabilità - Le piattaforme open source possono essere complesse da gestire, soprattutto per i negozi online che crescono rapidamente e necessitano di scalabilità. L'ottimizzazione delle prestazioni e la gestione di un gran numero di prodotti e traffico possono richiedere risorse server potenti e configurazioni tecniche specifiche.
  • Sicurezza - La sicurezza può rappresentare un problema significativo se non vengono seguiti rigorosi protocolli di aggiornamento e manutenzione. Le piattaforme open source possono essere vulnerabili a minacce se non vengono regolarmente aggiornate e monitorate.
  • Supporto Limitato - Il supporto tecnico per le soluzioni open source è spesso limitato alla comunità di utenti e sviluppatori. Sebbene le comunità possano essere attive e di supporto, la mancanza di un servizio clienti ufficiale può rendere difficile la risoluzione rapida dei problemi.
  • Integrazioni e Compatibilità - Le integrazioni con altri software e strumenti possono presentare problemi di compatibilità. Aggiornamenti e nuove versioni della piattaforma possono causare conflitti con plugin e moduli esistenti, richiedendo ulteriori interventi tecnici per risolvere le incompatibilità.

Considerare questi aspetti negativi è essenziale per prendere una decisione informata sull'utilizzo di una soluzione eCommerce open source, valutando attentamente le proprie risorse e competenze tecniche disponibili.

Vantaggi delle piattaforme eCommerce proprietarie

Le soluzioni eCommerce proprietarie offrono una serie di vantaggi significativi che le rendono una scelta popolare tra i commercianti online. Ecco alcuni dei principali vantaggi:

  • User-friendly oriented - Le piattaforme proprietarie sono spesso progettate per essere user-friendly, rendendo facile per i commercianti configurare e gestire il loro negozio online senza la necessità di competenze tecniche avanzate. Le interfacce intuitive e i processi guidati permettono di creare un negozio online rapidamente e con pochi sforzi.
  • Supporto clienti - Le soluzioni proprietarie solitamente includono un supporto clienti dedicato, che può essere raggiunto tramite telefono, email o chat. Questo supporto professionale può risolvere rapidamente i problemi tecnici e offrire assistenza continua, riducendo al minimo i tempi di inattività e le difficoltà operative.
  • Sicurezza - Le piattaforme proprietarie investono notevolmente nella sicurezza per proteggere i dati dei clienti e le transazioni. Offrono certificati SSL, conformità PCI DSS, e altri strumenti di sicurezza avanzati. Inoltre, poiché la manutenzione e gli aggiornamenti sono gestiti dal fornitore, si garantisce un'elevata affidabilità del sistema.
  • Aggiornamenti - Con una soluzione proprietaria, gli aggiornamenti e la manutenzione sono generalmente gestiti dal fornitore del software. Questo garantisce che la piattaforma rimanga sicura e aggiornata con le ultime funzionalità e miglioramenti, senza richiedere sforzi aggiuntivi da parte del commerciante.
  • Modularità delle funzioni - Le piattaforme proprietarie spesso offrono una vasta gamma di funzionalità integrate, come strumenti di marketing, SEO, analisi delle vendite, e integrazioni con i principali gateway di pagamento e servizi di spedizione. Queste funzionalità avanzate sono progettate per funzionare perfettamente insieme, offrendo un'esperienza utente senza interruzioni.
  • Scalabilità - Le soluzioni proprietarie sono spesso altamente scalabili, permettendo ai negozi di crescere senza problemi man mano che aumentano i prodotti, le vendite e il traffico. Le piattaforme possono facilmente gestire picchi di traffico e un numero crescente di ordini, supportando la crescita del business.
  • Personalizzazione più o meno profonda - Anche se meno flessibili delle soluzioni open source, molte piattaforme proprietarie offrono una gamma di temi professionali e opzioni di personalizzazione che permettono ai commercianti di creare un negozio online unico e attraente senza dover scrivere codice.
  • Reports & Data Analytics - Le piattaforme proprietarie spesso includono potenti strumenti di analisi e reportistica che aiutano i commercianti a monitorare le prestazioni del loro negozio, comprendere il comportamento dei clienti e prendere decisioni basate sui dati per ottimizzare le vendite e le operazioni.

Il software eCommerce targato SAEP ICT

Sviluppare un software eCommerce efficiente richiede l'esperienza di una software house specializzata, capace di offrire soluzioni su misura per le esigenze del tuo business.

SPIN8 di SAEP ICT è una piattaforma integrata per la gestione delle vendite e delle operazioni commerciali. Progettata per digitalizzare i processi di vendita, offre soluzioni per eCommerce B2B e B2C, gestione degli ordini degli agenti e CRM.

SPIN8 è la soluzione completa e definitiva per chi cerca uno strumento versatile e potente per la gestione della propria attività e del commercio elettronico. Non aspettare oltre, scopri come SPIN8 può trasformare il tuo business oggi stesso!

Funzionalità principali

  • eCommerce B2B e B2C: Personalizzazione dei cataloghi, gestione degli ordini e scontistiche dedicate, assicurando un'esperienza utente ottimale sia per i clienti business che consumer.
  • Gestione Ordini Agenti: Supporta l'operatività offline e online, semplificando il processo di vendita degli agenti.
  • Funzioni CRM: Una gestione completa di clienti e prospect, con strumenti avanzati per il monitoraggio delle interazioni e la gestione delle relazioni.
  • Cloud Scalabile: SPIN8 è basato su infrastrutture cloud robuste come Google Cloud, garantendo scalabilità e affidabilità.
  • Integrazioni: La piattaforma si integra facilmente con sistemi ERP e altri software aziendali, facilitando la sincronizzazione dei dati.
  • Mobile Friendly: Accesso e gestione dei dati su dispositivi mobili, consentendo di lavorare ovunque e in qualsiasi momento.

Vantaggi nell'utilizzo di SPIN8 SalesHub

  • Semplicità e Rapidità: Interfaccia intuitiva che facilita l'uso quotidiano e l'ottimizzazione dei processi aziendali.
  • Sicurezza e Affidabilità: Elevati standard di sicurezza e manutenzione automatica garantiscono la protezione dei dati aziendali.
  • Supporto e Assistenza: Assistenza clienti dedicata e formazione continua per sfruttare al massimo le potenzialità della piattaforma proprietaria.
  • Personalizzazione: La flessibilità di SPIN8 consente di adattare la piattaforma alle esigenze specifiche del tuo business.
  • Analisi e Reportistica: Strumenti avanzati per monitorare le performance delle vendite e ottimizzare le strategie commerciali.

Articoli correlati

WooCommerce: cos'è, come funziona e le migliori alternative
Nel mondo dell’eCommerce, una delle piattaforme più popolari e largamente utilizzate è WooCommerce. Questo plugin per WordPress ha trasformato migliaia …
funzioni-ecommerce-b2b.jpg
Nelle vendite B2B il numero degli attori coinvolti, in particolare all’interno del flusso decisionale e di approvazione, è maggiore rispetto …
Sviluppo in Python - intervista
Ciao Matteo, innanzitutto raccontaci almeno un po’ di te: come sei arrivato in SAEP ICT e che tipo di percorso …
Sicurezza sistemi informatici
La crescente diffusione dell’ecommerce come canale di acquisto comodo e veloce ha portato con sé un aumento significativo delle minacce …
app-per-offerte-commerciali.jpg
Offerte e preventivi: i parametri utili per snellire i processiCome ogni commerciale o agente di commercio sa, la creazione dell’offerta …
OMS -  gestione ordini
Ottimizzare il processing dell'ordine può ridurre errori, migliorare l'efficienza operativa e aumentare la soddisfazione del cliente. In questa guida vedremo …
shutterstock.jpg
Leader nel commercio di fragranze, Euroitalia è un’azienda italiana che da oltre 40 anni opera nel settore luxury beauty. I …
Vendere online B2B.jpeg
Sul mercato sono presenti tantissime soluzioni eCommerce preconfigurate, alcune delle quali accessibili persino gratuitamente: queste ultime richiedono tuttavia competenze tecniche …
ecommerce con tecnologia headless
Nell’ultimo biennio ed in particolare nell’ultima importante fase di emergenza sanitaria, le esigenze dei clienti B2B hanno virato verso una …
vendere
Il vantaggio più importante di un negozio virtuale è sicuramente quello di abbattere le distanze, cioè la possibilità di raggiungere …
Schermata 2022-04-13 alle 10.14.00
Le nuove tecnologie e il proliferare di nuovi punti di contatto tra clienti e imprese hanno mutato profondamente dinamiche tradizionali …
pexels-photo-5717556
Tra le novità introdotte dal Regolamento Europeo 2016/679 (altrimenti noto come GDPR) rispetto alle precedenti normative privacy troviamo l’inserimento di …
e-commerce-analitycs
Gli e-commerce rappresentano oggi uno strumento consolidato nelle abitudini dei consumatori. Spinta dalla crescente digitalizzazione di aziende e servizi, e …
Gateway di pagamento nell’e-commerce SAEP ICT Engineering
In questo articolo esploreremo cos’è un gateway di pagamento, come funziona, i principali vantaggi e quali sono i migliori servizi …
Differenze e-commerce B2B vs B2C - SAEP ICT
Quali sono le differenze tra e-commerce B2B (Business to Business) e eCommerce B2C (Business to Consumer)?Questo articolo esplora le sottili …
Piattaforma ecommerce integrata SAEP ICT
L’integrazione dell’e-commerce o, meglio ancora, disporre di una piattaforma completamente integrata, consente alle imprese di gestire in modo più fluido …
CRM Ecommerce Integrati SAEP ICT
Come raggiungere ottime performance di vendita e livelli elevati di customer care? Integrando e-commerce e CRM. In mercati sempre più …
software-house
Nel corso degli anni, le Software House hanno giocato un ruolo cruciale nell'evoluzione del settore IT. La loro storia si …
ecommerceb2b-saepict
Scopriamo insieme come creare e trasformare un eCommerce B2B in un potente motore di crescita per il vostro business.Che cos'è …
Headless eCommerce
In questo articolo approfondiamo come funziona e le sue principali sfide. Trovi anche alcuni suggerimenti per sviluppare il tuo eCommerce …
ecommercePMI-saepict
La nostra breve guida dedicata alle PMI vuole essere una base di partenza per valutare come questa modalità di business …
ecommerceB2C
L'eCommerce B2C ha trasformato radicalmente il modo di vendere delle imprese e quello in cui i consumatori fanno acquisti e, …
Cosa si intende per digitalizzazione?
Cos'è la Digitalizzazione?La digitalizzazione è il processo di trasformazione delle informazioni e dei processi aziendali da analogici a digitali. Questo …
alternative_salesforce_spin8_saleshub
Perché cercare alternative a Salesforce?Hai valutato Salesforce per il vostro modulo ordini eCommerce ma non sei riuscito ad orientarti tra …
Miglior alternativa a Order Sender
Che cos’e Order Sender EnterpriseOrder Sender è uno dei software di gestione ordini più popolari sul mercato. Sviluppato da Cosmobile, …
Gestionale ecommerce
Che cos'è un gestionale eCommerce e a cosa serve?Un gestionale per eCommerce è un software progettato per aiutare i proprietari …
Software gestionale
Quali caratteristiche deve avere un gestionale per adattarsi perfettamente alle esigenze specifiche di un eCommerce? E soprattutto, quali sono i …
B2B - Business to Business
Cosa significa B2B?B2B, acronimo di "Business to Business", indica un modello di business dove le transazioni di prodotti o servizi …
modello 2DC direct to consumer
Il modello D2C consente alle aziende di avere un controllo completo su ogni aspetto della loro attività, dalla produzione alla …
Preventivo sito ecommerce
Cosa influisce sul costo di un sito ecommerce?Il mondo dell'e-commerce offre molteplici opportunità, ma il successo dipende da diversi fattori, …
gestione e-commerce
In un mercato sempre più competitivo, gestire un e-commerce in modo efficiente è fondamentale per ottimizzare i costi, migliorare l'esperienza …
Gestione catalogo digitale - PIM
Il sistema PIM, o Product Information Management, si rivela uno strumento indispensabile per ottimizzare la gestione del catalogo prodotti, centralizzando …
Ottimizzazione catalogo prodotti di grandi dimensioni per e-commerce
A differenza del B2C, nel settore B2B i clienti hanno esigenze più complesse, come l’accesso a dettagli tecnici, listini prezzi …
I migliori strumenti online e app per agenti di commercio
Esistono oggi strumenti digitali e app che possono semplificare notevolmente queste attività, aumentando la produttività e ottimizzando il tempo a …
Cos'è una dashboard e-commerce e come funziona
Negli ultimi anni, il termine dashboard è diventato sempre più comune nel mondo del lavoro, della tecnologia e del business. …
app raccolta ordini
Le app per la raccolta ordini offrono un’alternativa digitale che consente di ottimizzare il processo, ridurre errori e migliorare la …
semplifica la gestione delle vendite online con soluzioni all'avanguardia
Con l’aiuto di soluzioni tecnologiche all’avanguardia, i venditori online possono migliorare la produttività, ottimizzare i processi aziendali e garantire un’esperienza …
eCommerce integrato
Un eCommerce integrato con l’ERP (Enterprise Resource Planning) non è più un lusso, ma una necessità strategica per le imprese …

Richiesta informazioni