Piattaforma IoT industriale: guida completa su funzionalità, vantaggi e applicazioni

Scritto da: Redazione SAEP


Piattaforma IoT industriale

L’Internet of Things (IoT) industriale sta rivoluzionando il settore manifatturiero e la gestione della produzione.

Le piattaforme IoT industriali consentono alle aziende di raccogliere e analizzare dati in tempo reale, migliorando l’efficienza operativa, riducendo i costi e ottimizzando i processi produttivi.

In questo articolo esploreremo il funzionamento di queste piattaforme, i loro vantaggi, le principali applicazioni e i criteri da considerare nella scelta della soluzione più adatta.

Cos’è una piattaforma IoT industriale

Una piattaforma IoT industriale è un sistema software avanzato che funge da ponte tra il mondo fisico e quello digitale, consentendo la gestione centralizzata di dispositivi connessi, la raccolta di dati provenienti da sensori e attuatori, e l'analisi approfondita di tali informazioni per ottimizzare le operazioni aziendali. Queste piattaforme sono progettate per supportare ambienti industriali complessi, dove la connettività, l'affidabilità e la sicurezza sono fondamentali.

Le piattaforme IoT industriali vengono utilizzate principalmente nei settori della manifattura , della logistica , delle infrastrutture critiche (come reti energetiche e idriche) e in altri contesti industriali. Il loro scopo principale è quello di migliorare l'automazione dei processi, facilitare il monitoraggio remoto delle operazioni e fornire insight basati sui dati per prendere decisioni più informate e tempestive. Inoltre, queste piattaforme permettono di integrare sistemi legacy con tecnologie moderne, garantendo una transizione graduale verso l'Industria 4.0.

Funzionalità chiave di una piattaforma IoT industriale:

Connettività e integrazione : Le piattaforme IoT industriali consentono la connessione di un'ampia gamma di dispositivi, sensori e macchinari, indipendentemente dal protocollo di comunicazione utilizzato. Possono integrarsi con sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition), PLC (Programmable Logic Controller) e altre tecnologie industriali.

Raccolta e gestione dei dati : I dati provenienti dai dispositivi connessi vengono raccolti in tempo reale e archiviati in modo sicuro. Questi dati possono includere informazioni sulle prestazioni delle macchine, condizioni ambientali, consumo energetico e molto altro.

Analisi avanzata e intelligenza artificiale : Una volta raccolti, i dati vengono analizzati utilizzando tecniche di machine learning e intelligenza artificiale per identificare modelli, prevedere guasti e ottimizzare i processi produttivi. Ad esempio, l'analisi predittiva può aiutare a prevenire fermi imprevisti delle macchine, riducendo i costi di manutenzione.

Monitoraggio e controllo remoto : Le piattaforme IoT industriali permettono di monitorare lo stato delle macchine e delle infrastrutture in tempo reale, anche da remoto. Questo è particolarmente utile per le aziende che operano su larga scala o in luoghi geograficamente dispersi.

Sicurezza e conformità : La sicurezza è un aspetto cruciale nell'IoT industriale, poiché i dati raccolti spesso contengono informazioni sensibili. Le piattaforme devono garantire la protezione dei dati tramite crittografia, autenticazione e autorizzazione, nonché rispettare le normative di settore come GDPR o ISO 27001.

Interoperabilità e scalabilità : Le piattaforme IoT industriali devono essere in grado di interfacciarsi con diverse tecnologie e sistemi esistenti, garantendo al contempo la possibilità di scalare in base alle esigenze crescenti dell'azienda.

Differenza tra IoT Industriale e IoT Consumer

Sebbene l'IoT (Industrial IIoT) e l'IoT consumer condividano alcune tecnologie di base, come sensori, connettività wireless e cloud computing, le loro applicazioni e obiettivi sono profondamente diversi.

IoT Consumer

L'IoT consumer si riferisce all'utilizzo di dispositivi intelligenti destinati all'uso personale o domestico. Questi dispositivi sono progettati per migliorare la qualità della vita quotidiana, rendendo le case più confortevoli, efficienti e sicure.

Esempi comuni di IoT consumer includono:

  • Smartwatch e fitness tracker : Dispositivi indossabili che monitorano parametri come il battito cardiaco, il numero di passi e altre metriche legate alla salute.
  • Elettrodomestici smart : Frigoriferi, lavatrici, termostati intelligenti che possono essere controllati tramite app o assistenti vocali.
  • Automobili connesse : Veicoli dotati di connettività internet che offrono servizi come navigazione GPS, streaming multimediale e assistenza alla guida.

L'obiettivo principale dell'IoT consumer è quello di semplificare la vita degli utenti, offrendo comfort, intrattenimento e maggiore efficienza energetica. Tuttavia, i requisiti di sicurezza e affidabilità sono generalmente meno stringenti rispetto all'IoT industriale, poiché i rischi associati a un malfunzionamento sono limitati.

IoT Industriale (IIoT)

L'IoT industriale , invece, si concentra sull'applicazione delle tecnologie IoT in contesti industriali e aziendali. L'IIoT è parte integrante della cosiddetta Industria 4.0 , che rappresenta la quarta rivoluzione industriale caratterizzata dall'integrazione di tecnologie digitali nei processi produttivi. Le applicazioni dell'IIoT sono molteplici e includono:

  • Produzione intelligente : Monitoraggio in tempo reale delle linee di produzione, ottimizzazione dei cicli di lavoro e riduzione degli sprechi.
  • Logistica e trasporti : Tracciamento delle merci durante il trasporto, gestione delle flotte di veicoli e ottimizzazione delle rotte.
  • Gestione delle infrastrutture critiche : Monitoraggio delle reti energetiche, idriche e delle telecomunicazioni per garantire continuità del servizio e prevenire guasti.
  • Manutenzione predittiva : Analisi dei dati provenienti dai sensori per prevedere eventuali guasti alle macchine prima che si verifichino, riducendo i tempi di fermo e i costi di riparazione.

L'obiettivo principale dell'IIoT è quello di migliorare l'efficienza operativa, ridurre i costi, aumentare la sicurezza e ottimizzare la produzione. A differenza dell'IoT consumer, l'IIoT deve soddisfare requisiti molto più rigorosi in termini di sicurezza, affidabilità e conformità normativa, poiché un malfunzionamento può avere conseguenze gravi, come interruzioni della produzione, perdite economiche significative o persino incidenti industriali.

Come funziona una piattaforma IoT industriale

Una piattaforma IoT industriale è un sistema complesso che integra diversi componenti tecnologici per consentire la connettività, la raccolta e l'analisi dei dati provenienti da dispositivi connessi. Il suo funzionamento si basa su una serie di elementi chiave che lavorano in sinergia per garantire il monitoraggio, il controllo e l'ottimizzazione delle operazioni industriali. Vediamo nel dettaglio come funziona ciascun elemento.

1. Sensori e Dispositivi Connessi

Il primo passo nel funzionamento di una piattaforma IoT industriale è la raccolta dei dati tramite sensori e dispositivi connessi . Questi strumenti sono posizionati su macchinari, veicoli, infrastrutture o ambienti industriali e sono progettati per rilevare una vasta gamma di parametri fisici, chimici o ambientali.

Ecco alcuni esempi:

  • Temperatura : Monitoraggio delle condizioni termiche di macchine o ambienti.
  • Pressione : Controllo della pressione nei sistemi idraulici o pneumatici.
  • Vibrazioni : Rilevazione di anomalie meccaniche che potrebbero indicare usura o guasti imminenti.
  • Consumo energetico : Misurazione del consumo di energia per ottimizzare l'efficienza e ridurre i costi.
  • Posizione e movimento : Tracciamento di veicoli, merci o attrezzature mobili all'interno di un sito industriale.

I sensori trasformano queste informazioni in dati digitali che possono essere trasmessi alla piattaforma IoT per ulteriori elaborazioni. La qualità e la precisione dei sensori sono fondamentali per garantire che i dati raccolti siano affidabili e utilizzabili.

2. Rete di Comunicazione e Protocolli IoT

Una volta che i sensori hanno raccolto i dati, questi devono essere trasmessi alla piattaforma IoT attraverso una rete di comunicazione . Le reti utilizzate dipendono dalle esigenze specifiche dell'applicazione, come la distanza di trasmissione, il consumo energetico e la velocità di trasferimento dati. Alcune delle tecnologie più comuni includono:

  • Wi-Fi : Ideale per ambienti chiusi o aree limitate, dove è richiesta una connessione veloce e stabile.
  • 5G : Offre una larghezza di banda elevata e latenza estremamente bassa, perfetta per applicazioni in tempo reale come il controllo remoto di macchinari o il monitoraggio di flotte di veicoli.
  • LoRaWAN : Una tecnologia a basso consumo energetico e lungo raggio, spesso utilizzata per il monitoraggio di infrastrutture distribuite su ampie aree geografiche.
  • Bluetooth : Utilizzato principalmente per dispositivi a corto raggio, come quelli indossabili o per il monitoraggio locale.

Oltre alle tecnologie di connettività, le piattaforme IoT industriali utilizzano protocolli standardizzati per garantire una comunicazione efficiente e sicura tra i dispositivi. Alcuni protocolli comuni includono:

  • MQTT (Message Queuing Telemetry Transport) : Un protocollo leggero e ideale per comunicazioni in tempo reale con dispositivi a bassa larghezza di banda.
  • HTTP/HTTPS : Utilizzato per la trasmissione di dati su reti web tradizionali.
  • OPC UA (Open Platform Communications Unified Architecture) : Un protocollo industriale che garantisce interoperabilità tra dispositivi e sistemi diversi.

La scelta della rete e del protocollo dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione, come la latenza, la sicurezza e la compatibilità con i sistemi esistenti.

3. Analisi e Gestione dei Dati

Una volta che i dati vengono trasmessi alla piattaforma IoT, vengono elaborati e analizzati per fornire insight utili alle aziende. Questo processo avviene in diverse fasi:

  • Acquisizione e archiviazione : I dati raccolti dai sensori vengono acquisiti dalla piattaforma e archiviati in database cloud o locali. Questi database devono essere scalabili per gestire grandi volumi di dati provenienti da migliaia di dispositivi.
  • Elaborazione e pulizia : I dati grezzi vengono elaborati per rimuovere eventuali errori o anomalie. Questo passaggio è essenziale per garantire che le analisi successive siano accurate.
  • Analisi avanzata con AI e machine learning : Le piattaforme IoT industriali utilizzano algoritmi di intelligenza artificiale (AI) e machine learning per analizzare i dati e identificare modelli, tendenze e anomalie. Ad esempio:
    • Manutenzione predittiva : L'analisi dei dati provenienti dai sensori può prevedere quando una macchina potrebbe guastarsi, consentendo interventi preventivi.
    • Ottimizzazione della produzione : I dati raccolti possono essere utilizzati per identificare inefficienze nei processi produttivi e suggerire miglioramenti.
    • Monitoraggio ambientale : Analisi dei dati relativi a temperatura, umidità e altre variabili per garantire che le condizioni operative siano ottimali.
  • Visualizzazione tramite dashboard : I risultati delle analisi vengono presentati agli utenti tramite dashboard intuitive e personalizzabili. Queste interfacce grafiche permettono di monitorare in tempo reale le performance aziendali, visualizzare KPI (Key Performance Indicators) e ricevere notifiche in caso di anomalie o eventi critici.

4. Automazione e Controllo Remoto

Un'altra funzionalità chiave delle piattaforme IoT industriali è la possibilità di automatizzare determinati processi e di controllare i dispositivi connessi da remoto. Ad esempio:

  • Automazione dei processi : Le piattaforme possono integrarsi con sistemi SCADA o PLC per automatizzare attività ripetitive, come l'avvio o l'arresto di macchinari in base a condizioni specifiche.
  • Controllo remoto : Gli operatori possono accedere alla piattaforma da qualsiasi luogo per monitorare e controllare i dispositivi connessi. Questo è particolarmente utile per aziende con sedi multiple o per il monitoraggio di infrastrutture remote.

5. Sicurezza e Gestione degli Accessi

La sicurezza è un aspetto fondamentale del funzionamento di una piattaforma IoT industriale. Dato che i dati raccolti spesso includono informazioni sensibili o critiche per il business, le piattaforme devono implementare misure robuste per proteggere i dati e prevenire accessi non autorizzati. Alcune delle principali strategie di sicurezza includono:

  • Crittografia : Protezione dei dati durante la trasmissione e l'archiviazione.
  • Autenticazione e autorizzazione : Verifica dell'identità degli utenti e dei dispositivi prima di concedere l'accesso alla piattaforma.
  • Monitoraggio delle minacce : Identificazione e mitigazione di potenziali attacchi informatici in tempo reale.

Applicazioni pratiche delle piattaforme IoT industriali

Le piattaforme IoT industriali rappresentano un vero e proprio motore di trasformazione per numerosi settori, grazie alla loro capacità di raccogliere, analizzare e agire sui dati in tempo reale. Queste soluzioni non si limitano a migliorare l'efficienza operativa, ma consentono anche di creare nuovi modelli di business e di affrontare sfide complesse legate alla sostenibilità, alla sicurezza e alla competitività. Esploriamo ora alcune delle applicazioni più significative, con un focus dettagliato su come queste tecnologie stanno rivoluzionando il panorama industriale.

Smart manufacturing: la fabbrica del futuro

Il concetto di smart manufacturing è uno dei pilastri dell'Industry 4.0, e le piattaforme IoT giocano un ruolo cruciale nel rendere le fabbriche più intelligenti, efficienti e flessibili.

  • Monitoraggio predittivo e manutenzione intelligente : I sensori IoT possono monitorare continuamente lo stato di macchinari e linee di produzione, rilevando anomalie o segnali di usura prima che si verifichino guasti critici. Ad esempio, un sensore installato su un motore può rilevare vibrazioni anomale o aumenti di temperatura, inviando avvisi in tempo reale al team di manutenzione. Questo approccio, noto come manutenzione predittiva , riduce drasticamente i tempi di fermo macchina e prolunga la vita utile degli asset.
  • Automazione avanzata e robotica collaborativa : L'IoT permette una maggiore integrazione tra macchine, sistemi e operatori umani. I robot industriali, ad esempio, possono comunicare tra loro e con i sistemi centralizzati tramite reti IoT, coordinando le attività in modo fluido e ottimizzato. Inoltre, i robot collaborativi (o cobot) possono lavorare fianco a fianco con gli operatori umani, migliorando la sicurezza e l'efficienza della produzione.
  • Controllo qualità automatizzato : Le piattaforme IoT possono integrarsi con sistemi di visione artificiale per ispezionare i prodotti in tempo reale durante la fase di produzione. Questo consente di identificare difetti o incongruenze prima che il prodotto lasci la linea di produzione, garantendo standard di qualità elevati e riducendo i costi associati ai resi o alle riparazioni.

Logistica e supply chain: tracciabilità e ottimizzazione

La logistica e la gestione della supply chain sono settori in cui l'IoT sta avendo un impatto profondo, migliorando la visibilità, l'efficienza e la resilienza delle operazioni.

  • Tracciamento delle merci in tempo reale : Grazie all'uso di sensori IoT, RFID e GPS, è possibile monitorare la posizione e lo stato delle merci in ogni fase del viaggio, dalla produzione alla consegna finale. Questo livello di tracciabilità è particolarmente importante per i settori sensibili, come quello alimentare o farmaceutico, dove è fondamentale garantire che i prodotti vengano trasportati in condizioni ottimali (ad esempio, temperature controllate).
  • Ottimizzazione dei percorsi e riduzione dei costi : Le piattaforme IoT possono analizzare i dati provenienti dai veicoli, dalle infrastrutture logistiche e dalle condizioni del traffico per pianificare i percorsi più efficienti. Questo non solo riduce i tempi di consegna, ma contribuisce anche a diminuire i costi del carburante e le emissioni di CO₂. Ad esempio, alcuni sistemi IoT possono suggerire percorsi alternativi in caso di congestione stradale o condizioni meteorologiche avverse.
  • Gestione dinamica degli inventari : I sensori IoT possono monitorare in tempo reale i livelli di scorte nei magazzini, inviando avvisi automatici quando è necessario riordinare materiali o prodotti. Questo approccio elimina il rischio di carenze o sovrapproduzioni, ottimizzando l'uso delle risorse.

Energia e utilities: verso una gestione intelligente delle risorse

Nel settore energetico, l'IoT industriale sta rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono le risorse e le infrastrutture critiche.

  • Smart grid e monitoraggio delle reti elettriche : Le piattaforme IoT possono monitorare in tempo reale lo stato delle reti elettriche, identificando eventuali inefficienze, perdite o guasti. Ad esempio, i sensori possono rilevare picchi di consumo o anomalie nella distribuzione dell'energia, consentendo interventi rapidi per evitare blackout o danni alle infrastrutture.
  • Gestione delle risorse energetiche e sostenibilità : L'analisi dei dati provenienti da smart meter e sensori ambientali permette di ottimizzare il consumo energetico in fabbriche, uffici e abitazioni. Ad esempio, un sistema IoT può regolare automaticamente l'illuminazione, il riscaldamento o il condizionamento in base all'utilizzo effettivo, riducendo gli sprechi e abbassando i costi. Inoltre, l'IoT supporta la transizione verso fonti di energia rinnovabile, consentendo una gestione più efficiente di impianti fotovoltaici, eolici o idroelettrici.

Settore sanitario: innovazione e assistenza personalizzata

L'IoT industriale sta trasformando il settore sanitario, migliorando la qualità delle cure e riducendo i costi operativi.

  • Monitoraggio remoto dei pazienti : Dispositivi medici connessi, come cardiofrequenzimetri, glucometri o ossimetri, possono inviare dati in tempo reale ai medici, consentendo un monitoraggio continuo delle condizioni dei pazienti. Questo è particolarmente utile per pazienti cronici o anziani, che possono essere seguiti a distanza senza dover recarsi frequentemente in ospedale.
  • Gestione delle scorte ospedaliere : Le piattaforme IoT possono automatizzare la gestione delle scorte di medicinali, dispositivi medici e attrezzature ospedaliere. Ad esempio, un sistema IoT può monitorare i livelli di farmaci in un dispensario e generare ordini automatici quando le scorte scendono sotto una certa soglia, garantendo che gli ospedali abbiano sempre a disposizione ciò di cui hanno bisogno.

Agricoltura intelligente (smart farming): precisione e sostenibilità

L'agricoltura intelligente utilizza l'IoT per migliorare la produttività, ridurre gli sprechi e promuovere pratiche agricole sostenibili.

  • Monitoraggio delle condizioni ambientali : Sensori IoT possono monitorare parametri come temperatura, umidità, pH del terreno e livelli di nutrienti, fornendo ai coltivatori informazioni preziose per prendere decisioni informate. Ad esempio, un sensore può rilevare un calo di umidità nel terreno e inviare un avviso per innescare un sistema di irrigazione automatizzato.
  • Irrigazione automatizzata e gestione delle risorse idriche : Sistemi di irrigazione basati su IoT possono regolare automaticamente l'acqua erogata in base alle condizioni climatiche e al tipo di coltura, riducendo gli sprechi idrici e migliorando la salute delle piante.

Infrastrutture urbane e smart city: città più intelligenti e vivibili

Le città intelligenti utilizzano l'IoT per migliorare la qualità della vita dei cittadini e ottimizzare l'uso delle risorse pubbliche.

  • Gestione del traffico e mobilità urbana : Sensori IoT possono monitorare il flusso del traffico in tempo reale, consentendo di regolare i semafori, suggerire percorsi alternativi o implementare sistemi di car sharing e bike sharing. Questo non solo riduce i tempi di viaggio, ma contribuisce anche a diminuire le emissioni di CO₂.
  • Monitoraggio delle infrastrutture pubbliche : Le piattaforme IoT possono monitorare ponti, strade, edifici e altre infrastrutture critiche, identificando potenziali problemi prima che diventino gravi. Ad esempio, un sensore installato su un ponte può rilevare crepe o deformazioni strutturali, consentendo interventi preventivi per evitare incidenti.

Sfide e considerazioni nell'implementazione

Nonostante i numerosi vantaggi, l'implementazione di una piattaforma IoT industriale presenta alcune sfide significative che le aziende devono affrontare con attenzione.

Costi iniziali e ROI

L'adozione di una piattaforma IoT industriale richiede un investimento iniziale considerevole, sia in termini di hardware (sensori, gateway, ecc.) che di software. È fondamentale valutare attentamente il ritorno sull'investimento (ROI) e pianificare una strategia di implementazione graduale per massimizzare i benefici a lungo termine. Ad esempio, alcune aziende iniziano con progetti pilota su scala ridotta per testare la tecnologia e dimostrare il valore aggiunto prima di procedere con un'implementazione su larga scala.

Interoperabilità tra sistemi diversi

Uno dei principali ostacoli all'adozione dell'IoT industriale è l'interoperabilità tra sistemi diversi. Molte aziende utilizzano già una serie di tecnologie legacy che potrebbero non essere compatibili con le nuove soluzioni IoT. È quindi essenziale scegliere piattaforme flessibili che possano integrarsi facilmente con i sistemi esistenti. Ad esempio, alcune piattaforme IoT offrono API aperte e protocolli standardizzati per facilitare l'integrazione con sistemi ERP, MES o SCADA.

Formazione del personale

L'introduzione di tecnologie IoT richiede una formazione adeguata del personale. Gli operatori devono imparare a utilizzare nuovi strumenti e interpretare i dati generati dalle piattaforme IoT. Una formazione insufficiente può rallentare l'adozione e compromettere i risultati attesi. Per superare questa sfida, molte aziende investono in programmi di formazione continua e collaborano con esperti esterni per supportare il processo di transizione.

Gestione della sicurezza e privacy dei dati

La sicurezza è una delle principali preoccupazioni nell'implementazione di soluzioni IoT. Con l'aumento del numero di dispositivi connessi, cresce anche il rischio di attacchi informatici. È fondamentale implementare robuste misure di sicurezza, come la crittografia dei dati , la gestione delle identità e la conformità alle normative (es. GDPR). Inoltre, è importante adottare un approccio proattivo alla sicurezza, monitorando continuamente le reti e i dispositivi per individuare eventuali vulnerabilità.

Scelta del fornitore giusto

Infine, la scelta del fornitore della piattaforma IoT è cruciale. È importante valutare fattori come la scalabilità , la flessibilità , il supporto tecnico e la reputazione del fornitore. Una scelta sbagliata può portare a problemi futuri, come limitazioni nella crescita o difficoltà nell'integrazione con altri sistemi. Ad esempio, un fornitore che offre soluzioni modulari e scalabili consente alle aziende di espandere gradualmente le funzionalità della piattaforma in base alle proprie esigenze.

Esplora il potenziale della consulenza IoT offerta da SAEP ICT per trasformare radicalmente il tuo business! Progettiamo soluzioni IoT su misura che non solo incrementano la produttività e la sicurezza, ma garantiscono anche un controllo totale sui tuoi dispositivi.

Immagina un ambiente aziendale interconnesso, dove ogni dispositivo, macchinario e sistema comunicano tra loro in tempo reale. Noi di SAEP ICT siamo qui per accompagnarti nella costruzione di un ecosistema intelligente che rende la tua impresa più dinamica, connessa ed efficiente.

Attraverso l’Internet of Things, raccogliamo dati critici provenienti da sensori, macchinari industriali e persino dalle interazioni uomo-macchina. Questi dati vengono poi analizzati per fornire insight preziosi che ti permettono di monitorare i processi operativi e prendere decisioni strategiche basate su evidenze concrete.

Con le nostre soluzioni IoT puoi individuare rapidamente aree di ottimizzazione all’interno dell’azienda, ridurre i consumi energetici grazie a una gestione più intelligente delle risorse, implementare modelli di analisi predittiva per prevenire guasti o inefficienze e massimizzare l'efficienza produttiva.

L’IoT non è solo tecnologia: è un’opportunità per fare un salto di qualità nel tuo settore. Con SAEP ICT al tuo fianco, il futuro del tuo business è già qui.

Articoli correlati

Internet of Things IOT SAEP ICT
Scopriamo in questo articolo cos'è l'Internet of Things, come funziona e i vantaggi delle principali applicazioni IoT personali, civili e …
IoT e Logistica SAEP ICT
Se stai cercando di migliorare la gestione dei processi logistici della tua azienda, la tecnologia IoT potrebbe essere la soluzione …
impiantodomotico
Il settore edile adibito all’uso abitativo e industriale ha subito nel corso degli ultimi anni importanti stravolgimenti, abbracciando le ultime …
Sviluppo in Python - intervista
Ciao Matteo, innanzitutto raccontaci almeno un po’ di te: come sei arrivato in SAEP ICT e che tipo di percorso …
sviluppo-software-iot-agricoltura.jpg
L’azienda Agricola smart e techUn primo interessante distinguo per meglio chiarire i concetti legati all’agricoltura smart consiste nel considerare separatamente …
Tecnologia IoT SAEP ICT Engineering
La tecnologia IoT ha rivoluzionato il contesto tecnologico mondiale, grazie alla sua capacità di connettere dispositivi tra loro attraverso la …
IoT e Supply chain SAEP ICT Engineering
Se la tua azienda ha difficoltà nella gestione della supply chain, la tecnologia IoT potrebbe aiutarti a migliorare il controllo …
Big Data e IOT SAEP ICT Engineering
Lo sviluppo IoT rappresenta un pilastro fondamentale nella moderna architettura tecnologica, specialmente quando si parla di Big Data e cloud …
IoT per il settore food
Il settore alimentare, eccellenza italiana riconosciuta a livello globale, anche in tempi di pandemia non smette di rappresentare una delle …
WhatsApp Image 2022-05-27 at 11.50.41 (2)
Con la loro capacità di produrre ricchezza e occupazione, le imprese manifatturiere italiane rappresentano il motore principale dello sviluppo e …
cloud
La tecnologia ha invaso ormai quasi ogni aspetto della vita sociale e aziendale: correndo a un ritmo senza precedenti, sono …
Industrial IoT e Smart Factory SAEP ICT
L’industria manifatturiera è al centro di una rapida trasformazione digitale dove le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il concetto stesso di …
Ep4IoT il framework IoT per le PMI - SAEP ICT Engineering
Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Internet of Things 2022 del Politecnico di Milano, il mercato italiano legato all’IoT sta crescendo …
IoT nelle aziende vantaggi e applicazioni
L'IoT ha un ruolo sempre più determinante nella trasformazione digitale delle aziende italiane. Connettendo e mettendo in comunicazione dispositivi e …
Integrazione IoT e Business Intelligence
In questo articolo approfondiremo come l'integrazione di queste due tecnologie permetta alle aziende di comprendere meglio i propri processi operativi, …
software-house
Nel corso degli anni, le Software House hanno giocato un ruolo cruciale nell'evoluzione del settore IT. La loro storia si …
Cosa si intende per digitalizzazione?
Cos'è la Digitalizzazione?La digitalizzazione è il processo di trasformazione delle informazioni e dei processi aziendali da analogici a digitali. Questo …
Automazione Industriale
Approcci all'automazione industriale: fissa, programmabile o flessibileL'automazione ha rivoluzionato vari settori industriali, dall'automobilistico alla produzione di massa, consentendo di aumentare …
Industrial Internet of Things
Combinando sensori intelligenti, piattaforme di connettività e analisi avanzate, l’IIoT consente alle aziende di monitorare, ottimizzare e automatizzare processi produttivi …
Digital Twin e IoT: un binomio vincente
Introduzione al digital twinIl termine Digital Twin (Gemello Digitale) si riferisce a una rappresentazione digitale di un oggetto, un processo …
Monitoraggio da remoto
Che cos'è il monitoraggio da remotoIl monitoraggio da remoto è una tecnologia che consente di controllare, analizzare e gestire a …