L’Internet of Things ha numerose applicazioni che vanno dal controllo remoto degli impianti al monitoraggio della produzione, dalle manutenzione predittiva all’ottimizzazione delle risorse.
L'IoT ha un ruolo sempre più determinante nella trasformazione digitale delle aziende italiane. Connettendo e mettendo in comunicazione dispositivi e macchinari, può rendere i processi della catena del valore più efficienti, competitivi e creativi. Lo scambio di dati in tempo reale tra persone e oggetti è tra gli alleati più preziosi nei processi di innovazione digitale delle imprese.
Scopriamo insieme quali sono i vantaggi della tecnologia IoT nelle aziende e alcune delle applicazioni più interessanti.
La crescente importanza dello sviluppo IoT deriva principalmente dalla capacità di raccogliere e analizzare dati in tempo reale, migliorando e automatizzando molti processi cruciali per la competitività delle aziende.
Di seguito vediamo più in dettaglio alcuni dei vantaggi offerti da questa tecnologia.
L’applicazione della tecnologia IoT permette alle imprese, anche di settori molto diversi, di semplificare e abilitare l’automazione dei principali processi produttivi e organizzativi. Ecco alcune delle applicazioni più comuni dell'IoT nelle aziende.
L'Industrial IoT permette alle imprese di monitorare, interconnettere e automatizzare macchinari industriali, impianti di produzione, veicoli, strutture fisiche, ecc. I sensori IoT raccolgono dati sui parametri operativi, come temperatura, umidità, pressione, consumo energetico, e li inviano a un sistema centrale che li rielabora. Ciò consente, ad esempio, di rilevare guasti o malfunzionamenti in anticipo, prevenendo fermi macchina e costose riparazioni. Molte di queste applicazioni rientrano nella cosiddetta Industria 4.0, in Italia promossa con il Piano Transizione 4.0.
L'IoT può ottimizzare la gestione della supply chain e della logistica aziendale. I sensori IoT possono essere utilizzati per monitorare la posizione, il movimento e le condizioni dei prodotti durante il trasporto. Questo permette di tracciare e gestire gli stock in tempo reale, riducendo gli errori di inventario, ottimizzando il routing dei veicoli e migliorando la consegna dei prodotti ai clienti.
L'IoT può essere utilizzato per rendere gli edifici intelligenti, dove sensori monitorano e controllano l'illuminazione, la climatizzazione, la sicurezza e altri sistemi. Ciò consente di ottimizzare l'uso dell'energia, riducendo i consumi e i costi. Ad esempio, i sensori possono rilevare la presenza di persone in una stanza e regolare automaticamente la temperatura o l'illuminazione.
L'IoT può rendere più efficace la sicurezza aziendale attraverso l'uso di telecamere e sensori intelligenti. I sensori di movimento possono infatti rilevare attività sospette o intrusioni e inviare delle notifiche agli operatori di sicurezza, registrando e archiviando i dati per scopi investigativi.
L'IoT può creare esperienze di acquisto che integrano aspetti fisici e digitali. I negozi al dettaglio, ad esempio, possono utilizzare beacon IoT per inviare offerte e promozioni personalizzate ai clienti in base alla loro posizione all'interno del negozio. C'è poi tutto il mercato dei wearable, dispositivi indossabili che raccolgono dati sugli utenti e forniscono indicazioni personalizzate, ad esempio legate all’attività sportiva o al monitoraggio di parametri della salute.
L'implementazione dell'IoT in azienda può presentare diverse sfide che è importante considerare. Ecco alcune delle principali che le aziende possono affrontare:
La sicurezza è una delle principali criticità in ambito informatico, comprese le tecnologie IoT. Poiché gli oggetti connessi possono essere vulnerabili agli attacchi esterni, è fondamentale implementare misure di sicurezza robuste per proteggere i dispositivi e l’integrità dei dati trasferiti. Questo include l'uso di crittografia, autenticazione forte, gestione delle credenziali e monitoraggio costante per identificare eventuali anomalie o intrusioni.
La sicurezza dei sistemi si lega poi ai temi privacy e gestione dei dati. La raccolta, la gestione e l'elaborazione dei dati provenienti dall’IoT devono essere conformi ai criteri previsti dalla normativa GDPR sulla protezione dei dati. Le aziende hanno infatti responsabilità che vanno ben oltre l’ottenere il consenso per la raccolta e l'uso dei dati, dovendo garantire una conservazione sicura degli stessi.
Un’altra sfida che le imprese devono considerare riguarda la scalabilità e gestione dei dispositivi. L'IoT coinvolge la gestione di un gran numero di dispositivi connessi che generano un'enorme quantità di dati. Assicurarsi che i sistemi siano in grado di gestire il crescente numero di dispositivi e il flusso di dati richiede competenze infrastrutturali e di analisi dei dati che spesso le aziende faticano a reperire dal mercato del lavoro.
Da non sottovalutare, infine, le competenze. Per il successo del progetto é indispensabile che le aziende investano in formazione interna oppure che si affianchino a professionisti specializzati e con un solido bagaglio di progetti IoT alle spalle.
L'Internet of Things offre numerose opportunità alle aziende, che spesso però incontrano delle difficoltà nell'implementare con successo un progetto IoT. Ecco alcuni consigli frutto della nostra esperienza.
Definisci le esigenze e gli obiettivi
Può sembrare scontato, ma prima di iniziare identifica le esigenze della tua azienda e quindi gli obiettivi specifici che vuoi raggiungere con la tecnologia IoT. Avere le idee chiare ed un obiettivo sostenibile ti aiuterà a guidare l'implementazione e a valutare il successo del tuo progetto.
Pianifica l'infrastruttura
L'IoT nelle aziende richiede un'infrastruttura tecnologica adeguata, soprattutto se pensi che il progetto deve poter crescere insieme al tuo business. Valuta quindi quali dispositivi IoT, sensori, gateway e infrastrutture di rete sono necessarie per supportare le tue applicazioni nel tempo.
Pianifica la gestione dei dati
L'IoT genera grandi quantità di dati, quindi è importante avere una strategia di gestione dei dati ben definita. Considera come i dati saranno raccolti, trasmessi, stoccati ed analizzati. Valuta anche l'utilizzo di tecnologie come l'edge computing per ridurre la latenza e migliorare la risposta in tempo reale.
Integrazione dei sistemi esistenti
Valuta come l'IoT si integrerà con i tuoi sistemi aziendali esistenti, come i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) e il CRM (Customer Relationship Management). Una buona integrazione dei dati è fondamentale per fornire una visione più completa delle operazioni aziendali, semplificando e rendendo più efficiente l’operatività e la successiva analisi dei dati.
Inizia con un progetto pilota
Soprattutto se per la tua azienda é il primo approccio all’IoT, inizia con un progetto pilota per ridurre i rischi e comprendere meglio l'impatto che avrà sulla tua azienda . Scegli un caso d'uso specifico e valuta l'efficacia della tecnologia nel migliorare i processi o raggiungere gli obiettivi desiderati. Utilizza i risultati del progetto pilota per apportare eventuali modifiche o miglioramenti prima di implementare l'IoT a campi applicativi più estesi.
Monitora e valuta i risultati
Misura e valuta costantemente i risultati che stai ottenendo fissando dei KPI significativi, a partire ad esempio dal miglioramento delle prestazioni di un macchinario o dalla qualità delle informazioni che raccogli. Questo secondo aspetto è fondamentale, considerando proprio come uno dei grandi vantaggi dell’IoT sia quello di aumentare i dati a disposizione delle aziende abilitando così decisioni data-driven.
Abbiamo sviluppato il nostro framework IoT per semplificare l'implementazione di progetti nelle PMI italiane. Qualunque sia il settore in cui operi, la nostra soluzione cloud può essere personalizzata per le tue esigenze.
Con la nostra soluzione: