L’importanza di Figma per il design

Scritto da: Redazione SAEP


Schermata di Figma che mostra l’importanza per il design

L’importanza di Figma per il design risiede nella sua capacità di trasformare il modo in cui i professionisti creativi lavorano, collaborano e realizzano progetti digitali.

Questo strumento basato su cloud si è imposto come una risorsa indispensabile per designer, software house, sviluppatori e team che desiderano ottimizzare i propri flussi di lavoro.

Grazie alla sua versatilità, Figma permette di affrontare ogni fase del processo creativo, dalla prototipazione alla condivisione in tempo reale, rendendo il design più accessibile ed efficiente. In un mondo dove la rapidità e la collaborazione sono fondamentali, comprendere il valore di Figma significa capire come il design moderno si evolve per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più dinamico e interconnesso.

Che cos’è Figma e perché è uno strumento ideale per la prototipazione (statica)

Figma è una piattaforma di design basata su cloud che consente agli utenti di creare, modificare e condividere progetti grafici direttamente tramite un browser o un’applicazione desktop. A differenza di software tradizionali che richiedono installazioni locali e aggiornamenti manuali, Figma elimina queste barriere, offrendo un accesso immediato da qualsiasi dispositivo connesso a internet. Questo aspetto lo rende rivoluzionario, poiché abbatte i limiti fisici e tecnici, permettendo ai designer di lavorare ovunque si trovino, senza preoccuparsi di compatibilità o perdita di dati. La sua natura collaborativa, che consente a più persone di operare sullo stesso progetto in tempo reale, rappresenta un cambiamento epocale nel modo in cui i team creativi interagiscono.

Un altro elemento distintivo è l’approccio vettoriale di Figma, che garantisce una scalabilità infinita degli elementi grafici senza comprometterne la qualità. Questo lo rende ideale per il design di interfacce utente (UI), esperienze utente (UX) e prototipi interattivi. La possibilità di salvare automaticamente i progressi nel cloud elimina il rischio di perdere ore di lavoro a causa di crash o errori, un problema comune con strumenti tradizionali. Inoltre, Figma integra funzionalità avanzate come l’auto-layout, che semplifica la creazione di design responsive, adattabili a diverse dimensioni di schermo senza interventi manuali complessi.

La community di Figma contribuisce ulteriormente alla sua importanza, offrendo template, plugin e risorse condivise che amplificano le possibilità creative. Per i designer italiani, questo significa avere a disposizione un ecosistema globale di ispirazione, adattabile alle specificità del mercato locale. La semplicità d’uso, unita a una potenza tecnica notevole, rende Figma uno strumento che non solo facilita il lavoro quotidiano, ma spinge i professionisti a esplorare nuove frontiere del design digitale. La sua adozione da parte di grandi aziende e studi creativi ne testimonia l’impatto trasformativo, posizionandolo come leader nel settore.

Vantaggi principali di Figma per i designer

I vantaggi di Figma per i designer sono numerosi e spaziano dalla praticità operativa alla flessibilità creativa. Uno dei benefici più evidenti è la sua accessibilità. Essendo un tool web-based, non richiede hardware potente o sistemi operativi specifici, permettendo a chiunque di utilizzarlo con una semplice connessione internet. Questo aspetto è particolarmente utile per i freelance o i piccoli studi italiani che desiderano ridurre i costi senza sacrificare la qualità del lavoro.

Un altro punto di forza è la collaborazione in tempo reale. I designer possono lavorare simultaneamente sullo stesso file, visualizzando le modifiche apportate dai colleghi istante per istante. Questa funzionalità elimina la necessità di inviare versioni multiple di un progetto via email o altri sistemi, riducendo i tempi di revisione e migliorando la coerenza del risultato finale. Per esempio, un designer può creare un’interfaccia mentre un altro collega aggiusta i dettagli tipografici, il tutto senza conflitti o duplicazioni.

Figma offre anche strumenti avanzati che semplificano compiti complessi. L’auto-layout, per esempio, permette di creare layout dinamici che si adattano automaticamente ai cambiamenti, come l’aggiunta di nuovi elementi o la modifica delle dimensioni. Questo è un vantaggio enorme per chi progetta interfacce responsive, un’esigenza sempre più pressante nel design moderno. Inoltre, la libreria di componenti riutilizzabili consente di mantenere coerenza visiva nei progetti di grandi dimensioni, risparmiando tempo e fatica.

  • Accessibilità universale - Con Figma, basta un browser per iniziare a progettare, eliminando la dipendenza da software costosi o dispositivi specifici. Questo democratizza il design, rendendolo accessibile anche a chi ha budget limitati.
  • Collaborazione fluida - La modifica in tempo reale consente ai team di lavorare come un’unità coesa, riducendo i tempi di consegna e migliorando la comunicazione tra i membri.
  • Strumenti intelligenti - Funzionalità come l’auto-layout e i componenti riutilizzabili ottimizzano il workflow, permettendo ai designer di concentrarsi sulla creatività anziché su dettagli tecnici.
  • Supporto della community - La vasta gamma di plugin e risorse condivise offre ispirazione e soluzioni pronte all’uso, perfette per accelerare i progetti.

Questi vantaggi rendono Figma uno strumento indispensabile per chi vuole competere in un mercato creativo in continua evoluzione, mantenendo alta la qualità senza sacrificare l’efficienza.

Come Figma migliora la collaborazione nei team

La collaborazione è un aspetto cruciale del design moderno, e Figma si distingue per la sua capacità di unire team diversi in un unico spazio di lavoro digitale. La possibilità di modificare un progetto in tempo reale, con più utenti che operano contemporaneamente, trasforma il processo creativo in un’esperienza condivisa. Per i team italiani, spesso distribuiti tra città o operanti in remoto, questo significa poter mantenere un dialogo costante senza dover ricorrere a strumenti esterni o riunioni interminabili.

Un esempio pratico è la funzione di commento integrata. I membri del team possono lasciare feedback direttamente su un elemento specifico del design, evitando malintesi e velocizzando il processo di revisione. Questa interattività è particolarmente utile quando si lavora con clienti o stakeholder che desiderano monitorare i progressi o suggerire modifiche. Invece di inviare file statici, si condivide un link che dà accesso al progetto live, permettendo a tutti di vedere l’evoluzione in tempo reale.

Figma supporta anche la gestione dei permessi, consentendo di decidere chi può modificare, visualizzare o commentare un file. Questo livello di controllo è essenziale per mantenere l’ordine nei progetti complessi, dove designer, sviluppatori e project manager devono collaborare senza pestarsi i piedi. Inoltre, la cronologia delle versioni tiene traccia di ogni modifica, permettendo di tornare indietro se necessario, un vantaggio che elimina il caos tipico dei flussi di lavoro tradizionali.

La natura cloud di Figma elimina i problemi di sincronizzazione tra dispositivi diversi. Un designer può iniziare un progetto su un laptop in ufficio e continuarlo su un tablet durante uno spostamento, con la certezza che tutto sia aggiornato. Questo approccio fluido è un game-changer per i team che devono rispettare scadenze strette, offrendo una soluzione che unisce praticità e potenza collaborativa in un unico pacchetto.

Prototipazione efficace con Figma

La prototipazione è una fase fondamentale del design, e Figma eccelle nel rendere questo processo rapido e intuitivo. Con pochi clic, è possibile trasformare un design statico in un prototipo interattivo che simula l’esperienza utente finale. Questa capacità è cruciale per testare l’usabilità di un’interfaccia prima di passare alla fase di sviluppo, riducendo errori e costi successivi.

Figma permette di collegare frame diversi tramite transizioni animate, dando vita a flussi di navigazione realistici. Per esempio, un designer può creare un prototipo di un’app mobile che mostra come un utente passa dalla schermata iniziale a una pagina di dettaglio, con effetti visivi che migliorano la comprensione del progetto. Questi prototipi possono essere condivisi con un semplice link, permettendo a clienti e colleghi di esplorarli senza bisogno di software aggiuntivi.

Un altro aspetto potente è la possibilità di testare il design su diversi dispositivi. Grazie alla funzione di anteprima, si può verificare come un’interfaccia appare su uno smartphone, un tablet o un desktop, garantendo che sia responsive e funzionale in ogni contesto. Questo è particolarmente importante per il mercato italiano, dove gli utenti accedono ai contenuti digitali da una varietà di dispositivi.

La semplicità di Figma non compromette la sua profondità. I designer possono aggiungere interazioni complesse, come hover o clic, per simulare comportamenti specifici, offrendo una visione chiara di come il prodotto finito si comporterà. Questo livello di dettaglio aiuta a identificare problemi di usabilità prima che diventino costosi da correggere, rendendo Figma un alleato prezioso per chi punta a un design efficace e ben strutturato.

Strumenti di Figma per il design moderno

Figma offre una suite di strumenti che rispondono alle esigenze del design moderno, combinando potenza e semplicità. Uno dei più apprezzati è l’auto-layout, che permette di creare layout dinamici che si adattano automaticamente ai contenuti. Questo strumento è ideale per progettare interfacce che devono funzionare su schermi di dimensioni diverse, un requisito fondamentale nell’era del design responsive.

Un altro elemento chiave è la libreria di componenti. I designer possono creare elementi riutilizzabili, come pulsanti o icone, e applicarli a tutto il progetto, garantendo coerenza visiva senza lavoro manuale ripetitivo. Se un componente viene modificato, l’aggiornamento si riflette ovunque, risparmiando tempo e riducendo il rischio di errori. Questo approccio è perfetto per progetti complessi, come siti web o app con molte schermate.

  • Auto-layout - Adatta i layout ai cambiamenti in modo automatico, ideale per design responsive.
  • Componenti riutilizzabili - Mantengono la coerenza e velocizzano il lavoro su larga scala.
  • Plugin personalizzati - Estendono le funzionalità di Figma, da generatori di contenuti a strumenti di analisi.
  • Strumenti vettoriali - Offrono precisione nella creazione di grafiche scalabili e dettagliate.

I plugin rappresentano un ulteriore punto di forza. Disponibili tramite la community, permettono di aggiungere funzionalità specifiche, come l’importazione di dati reali o la generazione automatica di palette colori. Per i designer italiani, questo significa poter personalizzare Figma per esigenze locali, come l’integrazione con strumenti di marketing o la creazione di design conformi agli standard visivi del brand.

Design responsive e adattivo con Figma

Il design responsive è una priorità nel panorama digitale odierno, e Figma offre strumenti che semplificano questa sfida. L’auto-layout è il cuore di questa funzionalità, permettendo ai designer di creare layout che si adattano automaticamente a diverse risoluzioni. Per esempio, un elemento può ridimensionarsi proporzionalmente quando lo schermo cambia, mantenendo l’armonia visiva senza interventi manuali.

Figma supporta anche i vincoli, che definiscono come gli elementi reagiscono ai cambiamenti di dimensione del frame. Questo consente di progettare interfacce che funzionano altrettanto bene su un piccolo smartphone o su un grande monitor desktop. La possibilità di visualizzare il design in anteprima su più dispositivi aiuta a identificare eventuali problemi prima della fase di sviluppo.

Un altro vantaggio è la facilità con cui si possono creare varianti dello stesso design. Con le varianti dei componenti, un designer può definire diverse versioni di un pulsante o di un modulo per schermi diversi, tutte collegate a una logica centrale. Questo approccio garantisce che il design resti coerente e funzionale, indipendentemente dal contesto d’uso, un aspetto cruciale per soddisfare le aspettative degli utenti italiani abituati a esperienze digitali fluide.

Figma rispetto ad altri strumenti di design

Confrontare Figma con altri strumenti come Sketch o Adobe XD evidenzia i suoi punti di forza unici. A differenza di Sketch, che è limitato a macOS, Figma è accessibile su qualsiasi piattaforma tramite browser, offrendo una flessibilità senza pari. Rispetto ad Adobe XD, Figma si distingue per la collaborazione in tempo reale, una caratteristica che XD supporta in modo meno integrato.

La natura cloud di Figma elimina la necessità di sincronizzare file tra dispositivi, un problema comune con strumenti tradizionali. Inoltre, mentre Sketch richiede plugin esterni per molte funzionalità avanzate, Figma le integra nativamente, come l’auto-layout e la prototipazione interattiva. Questo riduce la dipendenza da strumenti di terze parti e semplifica il workflow.

  • Figma vs Sketch - Figma è multipiattaforma e collaborativo, mentre Sketch è più statico e limitato a macOS.
  • Figma vs Adobe XD - Figma offre una collaborazione più fluida e un’interfaccia più intuitiva.
  • Figma vs Photoshop - Figma è ottimizzato per UI/UX, mentre Photoshop è più adatto alla grafica raster.
  • Figma vs InVision - Figma unisce design e prototipazione, riducendo la necessità di più strumenti.

Per i designer italiani, la scelta di Figma significa anche accedere a una community globale senza i costi elevati di licenze software tradizionali, un vantaggio competitivo in un mercato creativo in crescita.

Impatto di Figma sul workflow creativo

L’impatto di Figma sul workflow creativo è profondo e trasformativo. La sua capacità di centralizzare tutte le fasi del design – dall’ideazione alla consegna – elimina i colli di bottiglia tipici dei processi tradizionali. I designer possono passare rapidamente da un wireframe a un prototipo interattivo senza cambiare strumento, mantenendo il focus sulla creatività.

La collaborazione in tempo reale riduce i tempi di revisione, permettendo ai team di iterare più velocemente. Questo è particolarmente utile per i progetti con scadenze strette, dove ogni minuto conta. Inoltre, la cronologia delle versioni offre una rete di sicurezza, consentendo di sperimentare senza paura di perdere il lavoro precedente.

Per i designer italiani, Figma significa anche maggiore competitività. La possibilità di collaborare con clienti e colleghi internazionali senza barriere tecniche apre nuove opportunità di mercato, mentre la semplicità d’uso abbassa la curva di apprendimento per i nuovi utenti, rendendo il design digitale più accessibile a tutti.

FAQ: Domande frequenti su Figma

Cos’è Figma e a cosa serve?

Figma è una piattaforma basata su cloud per il design di interfacce utente e prototipi interattivi. Serve a creare progetti grafici digitali, collaborare in tempo reale e testare l’usabilità delle interfacce, ed è particolarmente apprezzato da designer e sviluppatori per la sua versatilità e accessibilità.

Figma è gratuito o a pagamento?

Figma offre un piano gratuito con funzionalità di base, ideale per piccoli progetti o utenti singoli. Esistono anche piani a pagamento, come il Professional, che aggiungono opzioni avanzate come team library e accesso illimitato, perfetti per esigenze professionali più complesse.

Come si usa Figma per la prototipazione?

Per creare un prototipo in Figma, basta collegare i frame con transizioni interattive usando la modalità Prototype. Si possono definire azioni come clic o hover, testare il risultato in anteprima e condividerlo con un link, rendendo il processo rapido e intuitivo.

Quali sono i vantaggi di Figma rispetto a Sketch?

Figma si distingue da Sketch per la sua natura cloud, che lo rende accessibile su qualsiasi dispositivo, e per la collaborazione in tempo reale. Inoltre, integra funzionalità come l’auto-layout nativamente, offrendo un’esperienza più fluida rispetto a Sketch.

Posso usare Figma senza esperienza di design?

Sì, Figma è intuitivo e adatto anche ai principianti. Grazie ai template della community e a un’interfaccia semplice, chiunque può iniziare a creare design base, imparando progressivamente le funzionalità più avanzate con la pratica.

Articoli correlati

sviluppo-single-page-application-milano.jpg
Le SPA o Single Page Application sono applicazioni web fruibili come singola pagina senza necessità di caricamento per pagine: scopriamone …
Progressive Web App cosa sono SAEP ICT
Le PWA sono un’ottima alternativa alle app e ai siti tradizionali, con diversi vantaggi anche per gli sviluppatori. Scopriamo in …
consulenza-informatica-milano.jpg
Cosa si intende per consulenza informatica?La consulenza informatica consiste nell'offerta di servizi professionali da parte di esperti IT per aiutare …
Che Cos'è l'ICT: Definizione, Applicazioni e Sviluppo
Ti sarà capitato di chiederti cosa significhi ICT - Information and Communication Technologies - acronimo oggi molto diffuso, talvolta abusato, …
sviluppo-software-personalizzato.jpg
Lo sviluppo di software personalizzato é un approccio molto utilizzato tra le aziende che vogliono ottimizzare i propri processi. A …
continuous-delivery-sviluppo-software.jpg
Continuous integration e continuous delivery: cosa sonoInnanzitutto definiamo il concetto di continuous integration o integrazione continua.Un esempio pratico?Quando sviluppiamo un …
Sviluppo in Python - intervista
Ciao Matteo, innanzitutto raccontaci almeno un po’ di te: come sei arrivato in SAEP ICT e che tipo di percorso …
app-per-offerte-commerciali.jpg
Offerte e preventivi: i parametri utili per snellire i processiCome ogni commerciale o agente di commercio sa, la creazione dell’offerta …
sviluppo-applicazioni-angular-milano.jpg
Caratteristiche principali di AngularAngular è un framework opensource dedicato allo sviluppo di applicazioni WEB e sviluppato principalmente da Google. Dire …
catalogo digitale.jpeg
Scegliere di sviluppare un catalogo digitale significa in prima battuta rinunciare.A cosa?Ai costi del cartaceo, innanzitutto: costi di stampa, costi …
sviluppo-software-linguaggio-python.jpg
Il linguaggio di programmazione Python è confermato da O'Reilly come uno degli argomenti più cercati ed utilizzati sulla propria piattaforma.Ricordiamo …
agile_1.jpg
Ogni progetto è caratterizzato in maniera univoca dai suoi vincoli. Secondo il concetto di triple constraint la natura sistemica dei …
ecommerce con tecnologia headless
Nell’ultimo biennio ed in particolare nell’ultima importante fase di emergenza sanitaria, le esigenze dei clienti B2B hanno virato verso una …
GDPR
Il Regolamento Europeo 2016/679, meglio conosciuto come GDPR è un insieme di norme in materia di trattamento dei dati personali …
Portal
Con l’avvento dei nuovi canali di comunicazione nati grazie al Web, le imprese moderne dispongono di diversi strumenti per instaurare …
software-house
Nel corso degli anni, le Software House hanno giocato un ruolo cruciale nell'evoluzione del settore IT. La loro storia si …
Interfaccia Utente
Cos'è l'interfaccia utente nel mondo digitale?L'interfaccia utente (o UI - User interface) nel mondo digitale rappresenta il punto di contatto …
web app
Cosa si intende per web app?Una web app è un software applicativo che utilizza tecnologie web e a cui è …
User Experience cos'è e perché è importante
Cos'è la User Experience (UX) e perché è così importante?La User Experience, spesso abbreviata in UX (esperienza Utente), si riferisce …
Software gestionale
Quali caratteristiche deve avere un gestionale per adattarsi perfettamente alle esigenze specifiche di un eCommerce? E soprattutto, quali sono i …
API-gateway-cos-e-saep-ict
Cos'è un API Gateway?Il termine API, acronimo di Application Programming Interface, si riferisce a un insieme di definizioni, protocolli e …
Progettazione software
Cosa si intende per progettazione di un software?La progettazione software è il processo di definizione dell'architettura, dei componenti, delle interfacce …
cosa si intende per cybersecurity
Ma cosa si intende esattamente per cybersecurity, e perché è così cruciale proteggersi dalle minacce online? In questo articolo approfondiremo …
Linguaggi di programmazione
Nel mondo della tecnologia e dello sviluppo software, i linguaggi di programmazione giocano un ruolo fondamentale. Sono gli strumenti con …
Che cos'è il software applicativo e come funziona
In questa guida completa, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sui software applicativi: cosa sono, come funzionano, quali sono …
ciclo di vita del software
Nel ciclo di vita del software ogni fase è progettata per garantire che il software sia sviluppato in modo efficiente …
Come automatizzare gli ordini nel tuo eCommerce
La gestione tradizionale degli ordini, che richiede tempo e risorse umane per garantire che ogni passaggio sia corretto, diventa sempre …
costi software gestionale personalizzato
A differenza delle soluzioni standard, i software personalizzati si adattano perfettamente ai processi e alle dinamiche aziendali, offrendo maggiore efficienza …
Quanto tempo serve per sviluppare un software su misura
Sapere quali fattori influenzano i tempi di sviluppo è essenziale per evitare ritardi e rispettare le scadenze. In questa guida, …
Metodologia Waterfall
Utilizzato prevalentemente nello sviluppo software e in settori tecnici come l’ingegneria, il modello Waterfall divide il processo in una serie …
Tipi di software spiegati per tutti
Questa guida esplora i tipi di software più comuni, le loro funzioni e come sceglierli in base alle esigenze.Cosa sono …
L'importanza dei test nel software development
In Italia, dove la competizione digitale è sempre più rapida sia in termini di quantità che di qualità, il software …
come una software house ottimizza i processi aziendali
Una Software House non si limita a sviluppare codice o rilasciare applicazioni standardizzate. Al contrario, il suo vero valore risiede …
Soluzioni sicurezza dati per applicazioni B2B
Con l’aumento delle minacce informatiche, come ransomware e phishing, proteggere i dati diventa essenziale per garantire continuità operativa e fiducia …
sviluppo di software su misura per aziende
A differenza delle soluzioni standardizzate, il software su misura nasce per rispondere in modo preciso e personalizzato alle esigenze operative …
Vantaggi software personalizzato B2B
Questo tipo di tecnologia consente alle imprese di ottimizzare i processi, ridurre gli sprechi e rispondere rapidamente alle richieste dei …
Raccolta requisiti per progetti B2B in azione
Prima di scrivere una sola riga di codice, capire cosa serve al cliente aziendale è essenziale per creare soluzioni che …
Importanza sicurezza dati in applicazioni B2B
L’importanza sicurezza dati in applicazioni B2B risiede nella capacità di garantire continuità operativa, tutelare la reputazione e rispettare leggi come …
Sviluppo e integrazione di API per B2B
Il B2B (business-to-business) moderno richiede connettività fluida e processi automatizzati. In questo scenario, lo sviluppo e l'integrazione di API per …

Richiesta informazioni