Guida per avviare un progetto IoT in ambito B2B

Scritto da: Redazione SAEP


Avviare un progetto IoT in ambito B2B

Il concetto stesso di “oggetti connessi” non si limita più al mondo consumer ma diventa uno strumento strategico per le aziende che intendono migliorare l’efficienza operativa, ridurre i costi e innovare i propri processi.

Cos'è l’IoT e perché è strategico nel B2B

Negli ultimi anni, l’Internet of Things (IoT) ha trasformato radicalmente il panorama delle imprese, in particolare nell’ambito delo sviluppo di soluzioni IoT per l'industria e il B2B. L’IoT, infatti, consente di raccogliere, analizzare e utilizzare dati in tempo reale provenienti da dispositivi, macchine, sensori e ambienti di lavoro, generando un vantaggio competitivo concreto e misurabile.

Nel contesto B2B, le applicazioni dell’IoT sono molteplici e spesso personalizzate in base alle esigenze del settore. Dalla manutenzione predittiva all’automazione dei processi produttivi, dal monitoraggio remoto delle infrastrutture alla gestione intelligente della logistica, ogni progetto IoT rappresenta una leva di trasformazione digitale che può cambiare il modo in cui un’azienda opera. Tuttavia, per sfruttare appieno queste potenzialità, è necessario approcciare lo sviluppo di un progetto IoT con metodo, consapevolezza e una solida visione strategica.

Implementare un’infrastruttura IoT efficace non significa solo installare dei sensori o attivare una piattaforma cloud. Richiede una pianificazione dettagliata, una chiara definizione degli obiettivi, l’integrazione con i sistemi informativi esistenti e un’accurata gestione della sicurezza e dei dati. Inoltre, è essenziale il coinvolgimento di figure professionali competenti, capaci di comprendere le dinamiche tecnologiche e tradurle in soluzioni concrete per il business.

Questa guida è pensata per accompagnare imprenditori, manager e responsabili IT nella progettazione e nell’avvio di un’iniziativa IoT in ambito B2B. Nei prossimi paragrafi affronteremo, in modo pratico e dettagliato, tutte le fasi fondamentali: dalla valutazione iniziale alle sfide operative, fino all’implementazione finale. L’obiettivo è fornire un percorso chiaro e completo per trasformare un’idea in un progetto concreto e di successo.

Analisi dei bisogni aziendali e identificazione del caso d’uso

Il primo passo per avviare un progetto IoT in ambito B2B consiste nell'effettuare un’analisi approfondita dei bisogni aziendali. In questa fase, l’obiettivo è comprendere con precisione quali sono le aree dell’organizzazione che possono trarre vantaggio dall’introduzione di tecnologie IoT e in che modo tali innovazioni possono generare valore reale. Si tratta di un’attività strategica che deve coinvolgere non solo i reparti IT, ma anche le funzioni operative, direzionali e commerciali.

Una guida per avviare un progetto IoT in ambito B2B non può prescindere da una valutazione chiara delle priorità aziendali. In altre parole, è necessario chiedersi: quali problemi vogliamo risolvere? Quali processi possono essere automatizzati, migliorati o monitorati in modo più efficiente? Quali dati oggi non raccogliamo che potrebbero fare la differenza nelle nostre decisioni? Solo rispondendo a queste domande sarà possibile definire un caso d’uso concreto e sostenibile, su cui costruire tutto il progetto.

La definizione del caso d’uso è il punto di partenza per qualsiasi iniziativa IoT ben riuscita. È in questa fase che si stabilisce il cosiddetto “perché” del progetto: una motivazione chiara, misurabile e condivisa, che possa guidare tutte le scelte successive, dal budget alla tecnologia. Un caso d’uso ben definito consente anche di evitare dispersioni di risorse e di mantenere il focus sugli obiettivi di business.

  • Rilevare inefficienze nei processi produttivi
    Una soluzione IoT può evidenziare colli di bottiglia e sprechi nei cicli produttivi, fornendo dati oggettivi per interventi di miglioramento continuo e ottimizzazione delle performance aziendali.
  • Migliorare la gestione degli asset aziendali
    L’IoT permette di monitorare in tempo reale lo stato e la posizione delle risorse aziendali, riducendo i costi legati a fermi macchina, perdite o utilizzi impropri.
  • Ottimizzare la logistica e la supply chain
    L’integrazione di sensori e sistemi di tracciamento abilita un controllo preciso delle merci lungo tutta la catena, aumentando trasparenza, puntualità e affidabilità nelle consegne.
  • Monitorare le condizioni ambientali in impianti critici. Attraverso l’IoT è possibile tenere sotto controllo parametri fisici fondamentali per la sicurezza o l'efficienza degli impianti, come temperatura, umidità, vibrazioni e qualità dell’aria.

Individuare il giusto caso d’uso, dunque, non è solo un esercizio tecnico, ma una vera e propria scelta strategica. Una volta definito, sarà la base solida su cui costruire l’intero progetto, con obiettivi chiari e risultati attesi monitorabili nel tempo.

Come pianificare un progetto IoT: fasi, attori e strumenti

La pianificazione rappresenta il cuore operativo di ogni progetto IoT in ambito B2B. Una guida efficace per avviare un progetto IoT non può prescindere da un’organizzazione metodica, che tenga conto sia delle componenti tecniche sia degli obiettivi aziendali. Avere un piano chiaro consente di prevenire errori, gestire meglio le risorse e accelerare il time-to-market della soluzione.

Il processo di pianificazione si articola in fasi ben distinte, ciascuna delle quali richiede il coinvolgimento di attori specifici e l’adozione di strumenti adeguati. Di seguito analizziamo i passaggi principali da seguire.

  • Definizione degli obiettivi e allineamento strategico
    Prima di procedere, è fondamentale assicurarsi che il progetto sia perfettamente coerente con la strategia aziendale. Gli obiettivi devono essere concreti, misurabili e condivisi da tutte le funzioni coinvolte nel progetto.
  • Selezione di dispositivi, infrastruttura e connettività
    È necessario scegliere sensori, attuatori e dispositivi edge adatti al contesto operativo. Va considerata anche la rete di comunicazione (Wi-Fi, LoRaWAN, 5G, ecc.) e l’infrastruttura IT per il trattamento e lo stoccaggio dei dati.
  • Gestire la sicurezza dei dati
    Un progetto IoT efficace deve integrare fin dalla fase iniziale misure di sicurezza fisica, logica e di rete. Il rispetto delle normative sulla privacy e sulla protezione dei dati è un aspetto imprescindibile, soprattutto in settori regolamentati.

Infine, la scelta degli strumenti di gestione gioca un ruolo critico. È consigliabile utilizzare piattaforme di gestione dei processi che prevedano un backoffice per la gestione di utenze e impianti, nonché il tracciamento in tempo reale delle metriche chiave individuate. L’uso di strumenti di simulazione e prototipazione rapida (come digital twin o ambienti di test virtuale) può velocizzare lo sviluppo e ridurre i rischi e molte software house con esperienza in ambito IoT li mettono a disposizione.

Una pianificazione dettagliata, condivisa e adattabile alle esigenze del business è la base per ogni progetto IoT di successo. Solo così si potrà passare dalla teoria all’implementazione concreta con un approccio solido, scalabile e orientato al valore.

Integrazione con i sistemi aziendali esistenti

Uno degli aspetti più critici per il successo di un progetto IoT in ambito B2B è la sua capacità di integrarsi efficacemente con i sistemi aziendali già in uso. In molte imprese, infatti, l’infrastruttura IT è costituita da un insieme complesso di piattaforme ERP, CRM, software di gestione della produzione (MES), sistemi di monitoraggio, database interni e applicazioni verticali. L’aggiunta di un livello applicativo IoT deve avvenire in modo armonico, senza introdurre interruzioni nei flussi operativi o problemi di compatibilità.

L’obiettivo principale dell’integrazione è quello di trasformare i dati raccolti dai dispositivi IoT in informazioni immediatamente fruibili all’interno degli ambienti aziendali. Questo significa che i dati generati in tempo reale da sensori, macchine o impianti devono essere strutturati, analizzati e visualizzati nei sistemi già noti ai dipendenti e ai responsabili delle decisioni. Più l’integrazione è fluida, maggiore sarà il valore operativo del progetto.

Interoperabilità

Le tecnologie IoT devono dialogare con i sistemi esistenti attraverso API, protocolli standard e middleware in grado di fungere da ponte tra il mondo fisico e quello digitale. Questo richiede una profonda conoscenza dell’architettura IT dell’azienda ed eventualmente la collaborazione con partner tecnologici esterni che hanno sviluppato applicativi adottati in azienda.

L’integrazione non è solo una questione tecnica, ma anche organizzativa. Il successo dipende dalla capacità dell’azienda di gestire il cambiamento e garantire che i processi esistenti siano adattati e ottimizzati in funzione delle nuove possibilità offerte dall’IoT. È importante predisporre un piano di migrazione graduale, con test progressivi e feedback costanti da parte degli utenti.

Sicurezza di dati e connessioni

Un altro aspetto cruciale riguarda la sicurezza dei dati e delle interconnessioni. Ogni punto di integrazione rappresenta anche una possibile vulnerabilità, ed è quindi fondamentale adottare protocolli di crittografia, autenticazione avanzata e sistemi di monitoraggio delle anomalie. Inoltre, l’azienda deve assicurarsi che i dati raccolti e trasmessi rispettino le normative vigenti, come il GDPR per il trattamento delle informazioni personali.

In conclusione, un’integrazione efficace tra l’ecosistema IoT e i sistemi aziendali preesistenti rappresenta il vero punto di svolta per trasformare un progetto tecnologico in un acceleratore concreto di efficienza e competitività.

Le principali sfide nei progetti IoT B2B e come superarle

L’adozione dell’IoT in ambito B2B presenta un enorme potenziale, ma il percorso verso un’implementazione efficace presenta inevitabili sfide.
Poco scontato, ma non si tratta solo di problemi tecnici: per lo più è infatti un tema di cultura aziendale, organizzativa ed economica.

Budget e ROI per applicare l'IoT nel tuo business B2B

Una delle principali difficoltà è rappresentata dal budget e dalla definizione del ROI. Spesso le aziende faticano a giustificare l’investimento iniziale in tecnologie IoT, in particolare quando i benefici non sono immediatamente misurabili. Per superare questa sfida è fondamentale partire da un caso d’uso ben definito e costruire un business case solido, che includa non solo i costi di implementazione ma anche le opportunità di risparmio, efficienza e crescita nel medio-lungo periodo.

Scalabilità della soluzione IoT

Un’altra sfida comune riguarda la scalabilità delle soluzioni IoT. Molti progetti partono come test pilota su scala ridotta, ma non sempre riescono ad evolversi in soluzioni estese a livello aziendale. Le cause sono spesso legate alla complessità dell’infrastruttura o alla mancanza di una visione strategica di lungo periodo. È dunque essenziale progettare fin dall’inizio soluzioni scalabili, utilizzando tecnologie flessibili e architetture modulari.

Iot e gestione del cambiamento in azienda

La gestione del cambiamento interno rappresenta un altro fattore critico. L’introduzione di tecnologie IoT comporta inevitabilmente un impatto sui processi e sui ruoli aziendali. La resistenza da parte del personale, soprattutto se non adeguatamente formato, può compromettere l’intero progetto. Per evitare questo rischio è necessario attuare iniziative di comunicazione interna, formazione continua e coinvolgimento attivo delle persone.

Sfide tecniche nell'introdurre progetti IoT i contesti B2B ( e come superarle)

Sul fronte tecnico, le sfide più ricorrenti riguardano l’interoperabilità tra sistemi, la qualità dei dati raccolti e la sicurezza informatica. La varietà di dispositivi, protocolli e standard rende difficile l’integrazione fluida all’interno dell’ambiente IT aziendale. Inoltre, dati non strutturati o non affidabili rischiano di generare analisi fuorvianti. Infine, la moltiplicazione dei punti di accesso alla rete aumenta la superficie esposta ad attacchi informatici.

Strategie tecniche per implementare sistemi IoT in azienda

Per superare queste barriere è consigliabile:

  • Collaborare con partner tecnologici esperti
    Affidarsi a fornitori con competenze verticali permette di accelerare i tempi di implementazione e ridurre i rischi legati a scelte tecnologiche errate o non scalabili.
  • Investire in piattaforme IoT aperte e standardizzate
    L’adozione di soluzioni basate su standard condivisi facilita l’interoperabilità e garantisce una maggiore longevità del progetto nel tempo.
  • Integrare la sicurezza fin dall’inizio
    La protezione dei dati deve essere parte integrante del design, con protocolli crittografici, autenticazioni robuste e un monitoraggio costante degli accessi.

Affrontare in modo consapevole e strutturato le sfide dell’IoT in ambito B2B non solo riduce il rischio di fallimento, ma aumenta significativamente le probabilità di ottenere un ritorno tangibile sull’investimento, posizionando l’azienda tra i leader della trasformazione digitale.

Casi studio di successo: progetti IoT reali in ambito B2B

Analizzare casi studio reali è un passaggio cruciale in una guida per avviare un progetto IoT in ambito B2B. I casi pratici offrono esempi tangibili di come le aziende possano trasformare le proprie attività grazie all’adozione di soluzioni IoT. Ogni caso racconta una storia di innovazione, sfida e risultato, fornendo spunti utili a chi si appresta ad affrontare lo stesso percorso.

1. Manifattura nel metalmeccanico

Un primo esempio significativo riguarda un’azienda manifatturiera del settore metalmeccanico che ha implementato sensori IoT sulle linee di produzione per monitorare vibrazioni, temperature e tempi di attività delle macchine. I dati raccolti in tempo reale hanno permesso di attivare logiche di manutenzione predittiva, evitando fermi macchina non programmati e migliorando l'efficienza produttiva del 18 % nel primo anno.

2. Logistica per la distribuzione alimentare

In ambito logistico, un importante operatore della distribuzione alimentare ha adottato una piattaforma IoT per tracciare in tempo reale i carichi durante il trasporto, monitorando costantemente la temperatura e l’umidità all’interno dei mezzi refrigerati. Grazie a questa soluzione, è stato possibile ridurre drasticamente le perdite legate al deterioramento dei prodotti e ottimizzare i percorsi di consegna, riducendo i costi di carburante del 12 %.

3. Energetico e consumi elettrici

Nel settore energetico, un’azienda che gestisce reti elettriche locali ha realizzato un progetto IoT per monitorare e regolare da remoto le cabine di trasformazione. Questo ha reso possibile una gestione dinamica dei flussi energetici e una più rapida individuazione dei guasti, migliorando la continuità del servizio e riducendo i tempi medi di intervento del 30 %.

4. Agricoltura e gestione delle risorse

Infine, un caso particolarmente interessante arriva dal settore agricolo, dove un consorzio di imprese ha implementato un sistema di irrigazione intelligente basato su sensori ambientali e previsioni meteo. Questo ha portato a un risparmio d’acqua superiore al 40% e a un aumento della produttività del raccolto, dimostrando come l’IoT possa generare impatti positivi anche in contesti tradizionali.

Questi esempi dimostrano che l’Internet of Things non è una tecnologia astratta, ma uno strumento concreto di innovazione e crescita. Ogni azienda, a prescindere dal settore, può trarre vantaggio dall’integrazione intelligente tra dati, dispositivi e processi. L’importante è partire da un’esigenza reale, costruire un progetto ben pianificato e affidarsi a soluzioni scalabili, sicure e personalizzabili.

Conclusione: come iniziare oggi un progetto IoT in azienda

Dopo aver esplorato tutte le fasi essenziali per l’avvio di un progetto IoT in ambito B2B, è evidente che il successo dipende da una combinazione di visione strategica, pianificazione tecnica e coinvolgimento delle giuste competenze. L’Internet of Things non è più una tecnologia emergente riservata a poche realtà all’avanguardia, ma uno strumento concreto, accessibile e scalabile, capace di portare benefici misurabili in quasi ogni settore produttivo e di servizio.

Certo, l’approccio all’IoT non può essere improvvisato o guidato solo dalla moda tecnologica del momento: è fondamentale che ogni decisione sia supportata da un’analisi preliminare accurata e da una roadmap progettuale. Ma una volta impostata si potrà evitare di sprecare risorse, tempo e credibilità interna.

Parti semplice: progetto pilota e obiettivi chiari e circoscritti

Iniziare oggi un progetto IoT significa compiere un passo verso l’ottimizzazione dei processi, il miglioramento dell’efficienza e l’apertura a nuove opportunità di servizio e innovazione. È importante cominciare in modo semplice, con un progetto pilota ben definito, che consenta di testare tecnologie, raccogliere dati e validare i risultati. Il successo di questa prima fase costituirà la base per un’espansione progressiva e strutturata.

Per le aziende che desiderano posizionarsi come leader nel proprio settore, l’adozione dell’IoT non è più un’opzione, ma una scelta strategica. È arrivato il momento di trasformare le idee in azione, costruendo un progetto IoT capace di guidare la crescita digitale e la competitività nel lungo periodo.

FAQ: le domande più comuni relative all'avvio di un progetto IoT in ambito B2B

Quali sono i primi passi per avviare un progetto IoT in ambito B2B?

Per iniziare un progetto IoT B2B, è fondamentale analizzare i bisogni aziendali e identificare un caso d'uso concreto. Successivamente, è importante valutare l'infrastruttura IT esistente, assicurandosi che sia compatibile con le nuove tecnologie IoT. La pianificazione deve includere la selezione dei dispositivi, delle piattaforme di gestione dei dati e delle soluzioni di connettività più adatte. Infine, è cruciale coinvolgere tutte le parti interessate e definire chiaramente gli obiettivi e i KPI del progetto.

Come posso garantire la sicurezza dei dati nel mio progetto IoT?

La sicurezza dei dati in un progetto IoT si basa su diversi livelli di protezione. È essenziale implementare protocolli di crittografia per la trasmissione e l'archiviazione dei dati, utilizzare autenticazioni robuste per l'accesso ai dispositivi e alle piattaforme, e monitorare costantemente la rete per individuare eventuali anomalie. Inoltre, è importante aggiornare regolarmente il firmware dei dispositivi e formare il personale sulle best practice di sicurezza informatica.

Quali sono le principali sfide nell'integrare l'IoT con i sistemi aziendali esistenti?

L'integrazione dell'IoT con i sistemi aziendali esistenti può presentare sfide come l'interoperabilità tra diverse tecnologie e protocolli, la gestione di grandi volumi di dati generati dai dispositivi IoT e la necessità di aggiornare l'infrastruttura IT per supportare nuove applicazioni. Per affrontare queste sfide, è consigliabile adottare soluzioni basate su standard aperti, utilizzare middleware per facilitare l'integrazione e collaborare con partner tecnologici esperti nel settore.

Come posso misurare il successo di un progetto IoT in ambito B2B?

Il successo di un progetto IoT può essere misurato attraverso KPI specifici, definiti in fase di pianificazione. Questi possono includere l'aumento dell'efficienza operativa, la riduzione dei costi di manutenzione, il miglioramento della qualità del prodotto o servizio, e l'incremento della soddisfazione del cliente. È importante monitorare continuamente questi indicatori e confrontarli con gli obiettivi prefissati per valutare l'efficacia del progetto e apportare eventuali miglioramenti.

Quali sono i costi associati all'implementazione di un progetto IoT?

I costi di un progetto IoT possono variare in base a diversi fattori, tra cui la complessità del caso d'uso, il numero di dispositivi da implementare, le esigenze di connettività, le piattaforme software necessarie e le spese per la sicurezza e la manutenzione. È fondamentale effettuare un'analisi dettagliata dei costi e dei benefici attesi, considerando sia le spese iniziali che quelle operative, per garantire la sostenibilità economica del progetto nel lungo termine.

Articoli correlati

Internet of Things IOT SAEP ICT
Scopriamo in questo articolo cos'è l'Internet of Things, come funziona e i vantaggi delle principali applicazioni IoT personali, civili e …
IoT e Logistica SAEP ICT
Se stai cercando di migliorare la gestione dei processi logistici della tua azienda, la tecnologia IoT potrebbe essere la soluzione …
impiantodomotico
Il settore edile adibito all’uso abitativo e industriale ha subito nel corso degli ultimi anni importanti stravolgimenti, abbracciando le ultime …
Sviluppo in Python - intervista
Ciao Matteo, innanzitutto raccontaci almeno un po’ di te: come sei arrivato in SAEP ICT e che tipo di percorso …
sviluppo-software-iot-agricoltura.jpg
L’azienda Agricola smart e techUn primo interessante distinguo per meglio chiarire i concetti legati all’agricoltura smart consiste nel considerare separatamente …
Tecnologia IoT SAEP ICT Engineering
La tecnologia IoT ha rivoluzionato il contesto tecnologico mondiale, grazie alla sua capacità di connettere dispositivi tra loro attraverso la …
IoT e Supply chain SAEP ICT Engineering
Se la tua azienda ha difficoltà nella gestione della supply chain, la tecnologia IoT potrebbe aiutarti a migliorare il controllo …
Big Data e IOT SAEP ICT Engineering
Lo sviluppo IoT rappresenta un pilastro fondamentale nella moderna architettura tecnologica, specialmente quando si parla di Big Data e cloud …
IoT per il settore food
Il settore alimentare, eccellenza italiana riconosciuta a livello globale, anche in tempi di pandemia non smette di rappresentare una delle …
WhatsApp Image 2022-05-27 at 11.50.41 (2)
Con la loro capacità di produrre ricchezza e occupazione, le imprese manifatturiere italiane rappresentano il motore principale dello sviluppo e …
cloud
La tecnologia ha invaso ormai quasi ogni aspetto della vita sociale e aziendale: correndo a un ritmo senza precedenti, sono …
Industrial IoT e Smart Factory SAEP ICT
L’industria manifatturiera è al centro di una rapida trasformazione digitale dove le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il concetto stesso di …
Ep4IoT il framework IoT per le PMI - SAEP ICT Engineering
Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Internet of Things 2022 del Politecnico di Milano, il mercato italiano legato all’IoT sta crescendo …
IoT nelle aziende vantaggi e applicazioni
L'IoT ha un ruolo sempre più determinante nella trasformazione digitale delle aziende italiane. Connettendo e mettendo in comunicazione dispositivi e …
Integrazione IoT e Business Intelligence
In questo articolo approfondiremo come l'integrazione di queste due tecnologie permetta alle aziende di comprendere meglio i propri processi operativi, …
software-house
Nel corso degli anni, le Software House hanno giocato un ruolo cruciale nell'evoluzione del settore IT. La loro storia si …
Cosa si intende per digitalizzazione?
Cos'è la Digitalizzazione?La digitalizzazione è il processo di trasformazione delle informazioni e dei processi aziendali da analogici a digitali. Questo …
Automazione Industriale
Approcci all'automazione industriale: fissa, programmabile o flessibileL'automazione ha rivoluzionato vari settori industriali, dall'automobilistico alla produzione di massa, consentendo di aumentare …
Industrial Internet of Things
Combinando sensori intelligenti, piattaforme di connettività e analisi avanzate, l’IIoT consente alle aziende di monitorare, ottimizzare e automatizzare processi produttivi …
Digital Twin e IoT: un binomio vincente
Introduzione al digital twinIl termine Digital Twin (Gemello Digitale) si riferisce a una rappresentazione digitale di un oggetto, un processo …
Monitoraggio da remoto
Che cos'è il monitoraggio da remotoIl monitoraggio da remoto è una tecnologia che consente di controllare, analizzare e gestire a …
Piattaforma IoT industriale
Le piattaforme IoT industriali consentono alle aziende di raccogliere e analizzare dati in tempo reale, migliorando l’efficienza operativa, riducendo i …
Consulenza Smart Factory
La trasformazione digitale ha rivoluzionato il settore manifatturiero, portando all’adozione di tecnologie avanzate come l’Internet of Things (IoT), l’automazione intelligente, …
Magazzino Automatico
Cos’è un magazzino automatico e come funzionaQuesto tipo di magazzino utilizza robot, sistemi di prelievo automatizzati e software di gestione …
progettazione piattaforme smart iot industriali
Queste soluzioni integrano dispositivi intelligenti, sistemi di comunicazione avanzati e analisi dei dati per ottimizzare i processi produttivi, ridurre i …
Soluzioni integrate smart manufacturing
In un mercato competitivo come quello italiano, le aziende cercano modi per migliorare l’efficienza, ridurre i costi e rispondere rapidamente …
Smart factory software
Questi strumenti, pilastri dell’industria 4.0, permettono di gestire la produzione in tempo reale, analizzare big data e automatizzare processi complessi. …
Smart metering
Questa tecnologia consente di monitorare i consumi in tempo reale, offrendo agli utenti maggiore controllo e trasparenza. Con lo smart …

Richiesta informazioni