eCommerce integrato: il valore aggiunto di un sistema connesso all’ERP aziendale

Scritto da: Redazione SAEP


eCommerce integrato

Negli ultimi anni, l’eCommerce ha subito un’evoluzione significativa, passando da semplici piattaforme di vendita online a veri e propri hub digitali integrati con i sistemi IT aziendali.

Un eCommerce integrato con l’ERP (Enterprise Resource Planning) non è più un lusso, ma una necessità strategica per le imprese che vogliono ottimizzare i processi, ridurre i costi e migliorare l’esperienza del cliente.

In questo articolo esploreremo l'importanza di un'integrazione efficace tra eCommerce e ERP, analizzando i vantaggi in termini di gestione contabile, disponibilità di magazzino e automazione dei processi. Inoltre, analizzeremo dati concreti sul risparmio di costi e sull’aumento dell’efficienza aziendale che derivano da una perfetta sincronizzazione tra i diversi sistemi.

Perché un eCommerce integrato è essenziale per le aziende moderne

Molte aziende commettono l'errore di considerare l'eCommerce come un'applicazione a sé stante, scollegata dal resto dell’ecosistema IT aziendale. Questa visione comporta numerosi problemi operativi, tra cui:

  • Doppia gestione dei dati (clienti, ordini, magazzino, fatturazione) con conseguenti errori e inefficienze.
  • Aggiornamenti manuali delle scorte, con rischio di vendite di prodotti non disponibili.
  • Disallineamento tra prezzi, sconti e promozioni tra ERP e eCommerce.
  • Gestione separata della contabilità, che complica la riconciliazione finanziaria.

Un eCommerce realmente integrato, invece, funziona come parte integrante del sistema informativo aziendale, permettendo uno scambio automatico e in tempo reale di dati tra i diversi applicativi. Questo significa che ogni ordine effettuato online viene immediatamente registrato nell’ERP, aggiornando in tempo reale la contabilità, la disponibilità del magazzino e la logistica.

Benefici concreti di un’integrazione ERP-eCommerce

1. Automazione e riduzione degli errori umani

Uno dei principali vantaggi di un eCommerce integrato è l'automazione dei flussi di dati, che riduce drasticamente il rischio di errori manuali. Secondo uno studio di Forrester Research, le aziende che implementano una forte integrazione tra ERP ed eCommerce riducono gli errori di gestione ordini fino all’80% rispetto a chi utilizza processi manuali.

2. Migliore gestione del magazzino e della logistica

L’integrazione con l’ERP permette di:

  • Aggiornare automaticamente la disponibilità dei prodotti in tempo reale.
  • Evitare overselling e stock-out, garantendo una migliore pianificazione degli acquisti.
  • Ottimizzare la logistica, riducendo i tempi di evasione degli ordini.

Un report di Gartner evidenzia che le aziende che adottano un sistema integrato migliorano l'accuratezza dell’inventario del 35%, con un conseguente aumento della soddisfazione dei clienti.

3. Ottimizzazione della contabilità e della gestione finanziaria

La sincronizzazione automatica dei dati contabili tra eCommerce ed ERP consente di:

  • Generare automaticamente fatture e note di credito senza errori.
  • Sincronizzare i pagamenti e gli incassi con il gestionale aziendale.
  • Monitorare il flusso di cassa in tempo reale.

Secondo Aberdeen Group, le aziende che implementano un’integrazione completa tra eCommerce e ERP riducono i tempi di gestione contabile del 40% e abbassano i costi amministrativi del 25%.

4. Migliore esperienza utente e fidelizzazione del cliente

Un sistema integrato consente di offrire ai clienti un’esperienza d’acquisto più fluida e personalizzata, grazie a:

  • Informazioni sempre aggiornate su prezzi e disponibilità dei prodotti.
  • Processi di acquisto più rapidi, grazie alla sincronizzazione tra ordini, pagamenti e spedizioni.
  • Migliore gestione dei resi e dell’assistenza clienti, grazie a una visione unificata dei dati.

Un’indagine di Salesforce ha rilevato che il 73% dei clienti si aspetta un'esperienza d’acquisto coerente tra i vari canali digitali, un requisito facilmente soddisfatto con un eCommerce integrato.

Il risparmio economico di un’integrazione ERP ottimale

Integrare un eCommerce con l’ERP non solo migliora l'efficienza, ma porta anche un risparmio significativo sui costi operativi. Vediamo alcuni dati concreti:

Area di risparmio - Percentuale di riduzione costi :

  • Errori di gestione ordini -80% [Forrester Research]
  • Costi amministrativi -25% [Aberdeen Group]
  • Tempi di gestione contabile -40% [Aberdeen Group]
  • Accuratezza dell’inventario +35% [Gartner]
  • Tasso di soddisfazione clienti +73% [Salesforce

Questi dati dimostrano che un eCommerce integrato non è solo una questione di tecnologia, ma una leva strategica per il successo aziendale.

Come implementare un eCommerce integrato: best practice

L’implementazione di un sistema di eCommerce integrato richiede un approccio strategico. Ecco alcune best practice per garantire un’integrazione efficace:

1. Scegliere un ERP compatibile con il proprio eCommerce

Non tutti i gestionali ERP supportano l'integrazione con le principali piattaforme eCommerce. È fondamentale selezionare un ERP che offra API e connettori nativi per facilitare l’interconnessione. D'altra parte - anche l'applicativo eCommerce deve essere aperto all'integrazione con sistemi terzi e non limitato a lavorare ad esempio solo su tecnologie o soluzioni specifiche.

2. Lavorare in ottica di modellazione dei dati per un'integrazione profonda

Un'integrazione superficiale non porterà a vantaggi reali: il punto non è condividere il dato numerico in sè, ma il diverso peso, della codifica e soprattutto dell'informazione che si porta dietro nel modello dati dell'eCommerce e in quello del o dei sistemi ad esso integrati. A volte sarà infatti necessario disaggregare o riaggregare (o anche aggregare diversamente) il dato di origine, affinché possa dare all'utente l'informazione di cui ha bisogno nel contesto eCommerce.

Non è quindi pensabile parlare di integrazione senza un'attività di analisi approfondita del dato in sè e del suo processo nei singoli contesti di utilizzo.

3. Automatizzare il flusso di dati tra i sistemi

È cruciale configurare un'integrazione in grado di sincronizzare in tempo reale dati come:

  • Anagrafiche clienti
  • Ordini e fatture
  • Disponibilità del magazzino
  • Listini prezzi e scontistiche personalizzate

4. Testare l’integrazione prima del go-live

Prima di rendere operativo il nuovo sistema, è essenziale effettuare test approfonditi per verificare la corretta trasmissione dei dati tra eCommerce ed ERP, evitando malfunzionamenti che potrebbero impattare sulle vendite.

5. Formare il personale e monitorare le prestazioni

Un’integrazione efficace richiede che i dipendenti siano formati sull’utilizzo del nuovo sistema. Inoltre, è consigliabile monitorare le prestazioni dell’integrazione tramite KPI specifici, come la velocità di aggiornamento del magazzino e l’accuratezza delle fatture emesse.

In conclusione, crediamo che un eCommerce integrato con l’ERP rappresenti un asset strategico per le aziende che vogliono ottimizzare i processi, ridurre i costi e migliorare l’esperienza del cliente. I dati mostrano chiaramente che l’integrazione porta vantaggi significativi in termini di efficienza operativa, gestione del magazzino, automazione contabile e soddisfazione del cliente.

La nostra soluzione SPIN8 SalesHub é nativamente integrata nella Suite ERP di SAEP Informatica e si interfaccia facilmente con qualunque sistema di terze parti. Vuoi saperne di più? Contattaci o richiedi una demo gratuita!

Articoli correlati

WooCommerce: cos'è, come funziona e le migliori alternative
Nel mondo dell’eCommerce, una delle piattaforme più popolari e largamente utilizzate è WooCommerce. Questo plugin per WordPress ha trasformato migliaia …
funzioni-ecommerce-b2b.jpg
Nelle vendite B2B il numero degli attori coinvolti, in particolare all’interno del flusso decisionale e di approvazione, è maggiore rispetto …
Sviluppo in Python - intervista
Ciao Matteo, innanzitutto raccontaci almeno un po’ di te: come sei arrivato in SAEP ICT e che tipo di percorso …
Sicurezza sistemi informatici
La crescente diffusione dell’ecommerce come canale di acquisto comodo e veloce ha portato con sé un aumento significativo delle minacce …
app-per-offerte-commerciali.jpg
Offerte e preventivi: i parametri utili per snellire i processiCome ogni commerciale o agente di commercio sa, la creazione dell’offerta …
OMS -  gestione ordini
Ottimizzare il processing dell'ordine può ridurre errori, migliorare l'efficienza operativa e aumentare la soddisfazione del cliente. In questa guida vedremo …
shutterstock.jpg
Leader nel commercio di fragranze, Euroitalia è un’azienda italiana che da oltre 40 anni opera nel settore luxury beauty. I …
Vendere online B2B.jpeg
Sul mercato sono presenti tantissime soluzioni eCommerce preconfigurate, alcune delle quali accessibili persino gratuitamente: queste ultime richiedono tuttavia competenze tecniche …
ecommerce con tecnologia headless
Nell’ultimo biennio ed in particolare nell’ultima importante fase di emergenza sanitaria, le esigenze dei clienti B2B hanno virato verso una …
vendere
Il vantaggio più importante di un negozio virtuale è sicuramente quello di abbattere le distanze, cioè la possibilità di raggiungere …
Schermata 2022-04-13 alle 10.14.00
Le nuove tecnologie e il proliferare di nuovi punti di contatto tra clienti e imprese hanno mutato profondamente dinamiche tradizionali …
pexels-photo-5717556
Tra le novità introdotte dal Regolamento Europeo 2016/679 (altrimenti noto come GDPR) rispetto alle precedenti normative privacy troviamo l’inserimento di …
e-commerce-analitycs
Gli e-commerce rappresentano oggi uno strumento consolidato nelle abitudini dei consumatori. Spinta dalla crescente digitalizzazione di aziende e servizi, e …
Gateway di pagamento nell’e-commerce SAEP ICT Engineering
In questo articolo esploreremo cos’è un gateway di pagamento, come funziona, i principali vantaggi e quali sono i migliori servizi …
Differenze e-commerce B2B vs B2C - SAEP ICT
Quali sono le differenze tra e-commerce B2B (Business to Business) e eCommerce B2C (Business to Consumer)?Questo articolo esplora le sottili …
Piattaforma ecommerce integrata SAEP ICT
L’integrazione dell’e-commerce o, meglio ancora, disporre di una piattaforma completamente integrata, consente alle imprese di gestire in modo più fluido …
CRM Ecommerce Integrati SAEP ICT
Come raggiungere ottime performance di vendita e livelli elevati di customer care? Integrando e-commerce e CRM. In mercati sempre più …
software-house
Nel corso degli anni, le Software House hanno giocato un ruolo cruciale nell'evoluzione del settore IT. La loro storia si …
ecommerceb2b-saepict
Scopriamo insieme come creare e trasformare un eCommerce B2B in un potente motore di crescita per il vostro business.Che cos'è …
Headless eCommerce
In questo articolo approfondiamo come funziona e le sue principali sfide. Trovi anche alcuni suggerimenti per sviluppare il tuo eCommerce …
ecommercePMI-saepict
La nostra breve guida dedicata alle PMI vuole essere una base di partenza per valutare come questa modalità di business …
ecommerceB2C
L'eCommerce B2C ha trasformato radicalmente il modo di vendere delle imprese e quello in cui i consumatori fanno acquisti e, …
Cosa si intende per digitalizzazione?
Cos'è la Digitalizzazione?La digitalizzazione è il processo di trasformazione delle informazioni e dei processi aziendali da analogici a digitali. Questo …
alternative_salesforce_spin8_saleshub
Perché cercare alternative a Salesforce?Hai valutato Salesforce per il vostro modulo ordini eCommerce ma non sei riuscito ad orientarti tra …
Miglior alternativa a Order Sender
Che cos’e Order Sender EnterpriseOrder Sender è uno dei software di gestione ordini più popolari sul mercato. Sviluppato da Cosmobile, …
Gestionale ecommerce
Che cos'è un gestionale eCommerce e a cosa serve?Un gestionale per eCommerce è un software progettato per aiutare i proprietari …
Software gestionale
Quali caratteristiche deve avere un gestionale per adattarsi perfettamente alle esigenze specifiche di un eCommerce? E soprattutto, quali sono i …
B2B - Business to Business
Cosa significa B2B?B2B, acronimo di "Business to Business", indica un modello di business dove le transazioni di prodotti o servizi …
software ecommerce
Creare un negozio online è un'avventura emozionante e piena di opportunità, ma scegliere il giusto software eCommerce è una delle …
modello 2DC direct to consumer
Il modello D2C consente alle aziende di avere un controllo completo su ogni aspetto della loro attività, dalla produzione alla …
Preventivo sito ecommerce
Cosa influisce sul costo di un sito ecommerce?Il mondo dell'e-commerce offre molteplici opportunità, ma il successo dipende da diversi fattori, …
gestione e-commerce
In un mercato sempre più competitivo, gestire un e-commerce in modo efficiente è fondamentale per ottimizzare i costi, migliorare l'esperienza …
Gestione catalogo digitale - PIM
Il sistema PIM, o Product Information Management, si rivela uno strumento indispensabile per ottimizzare la gestione del catalogo prodotti, centralizzando …
Ottimizzazione catalogo prodotti di grandi dimensioni per e-commerce
A differenza del B2C, nel settore B2B i clienti hanno esigenze più complesse, come l’accesso a dettagli tecnici, listini prezzi …
I migliori strumenti online e app per agenti di commercio
Esistono oggi strumenti digitali e app che possono semplificare notevolmente queste attività, aumentando la produttività e ottimizzando il tempo a …
Cos'è una dashboard e-commerce e come funziona
Negli ultimi anni, il termine dashboard è diventato sempre più comune nel mondo del lavoro, della tecnologia e del business. …
app raccolta ordini
Le app per la raccolta ordini offrono un’alternativa digitale che consente di ottimizzare il processo, ridurre errori e migliorare la …
semplifica la gestione delle vendite online con soluzioni all'avanguardia
Con l’aiuto di soluzioni tecnologiche all’avanguardia, i venditori online possono migliorare la produttività, ottimizzare i processi aziendali e garantire un’esperienza …