Negli ultimi anni, l’eCommerce ha subito un’evoluzione significativa, passando da semplici piattaforme di vendita online a veri e propri hub digitali integrati con i sistemi IT aziendali.
Un eCommerce integrato con l’ERP (Enterprise Resource Planning) non è più un lusso, ma una necessità strategica per le imprese che vogliono ottimizzare i processi, ridurre i costi e migliorare l’esperienza del cliente.
In questo articolo esploreremo l'importanza di un'integrazione efficace tra eCommerce e ERP, analizzando i vantaggi in termini di gestione contabile, disponibilità di magazzino e automazione dei processi. Inoltre, analizzeremo dati concreti sul risparmio di costi e sull’aumento dell’efficienza aziendale che derivano da una perfetta sincronizzazione tra i diversi sistemi.
Molte aziende commettono l'errore di considerare l'eCommerce come un'applicazione a sé stante, scollegata dal resto dell’ecosistema IT aziendale. Questa visione comporta numerosi problemi operativi, tra cui:
Un eCommerce realmente integrato, invece, funziona come parte integrante del sistema informativo aziendale, permettendo uno scambio automatico e in tempo reale di dati tra i diversi applicativi. Questo significa che ogni ordine effettuato online viene immediatamente registrato nell’ERP, aggiornando in tempo reale la contabilità, la disponibilità del magazzino e la logistica.
Uno dei principali vantaggi di un eCommerce integrato è l'automazione dei flussi di dati, che riduce drasticamente il rischio di errori manuali. Secondo uno studio di Forrester Research, le aziende che implementano una forte integrazione tra ERP ed eCommerce riducono gli errori di gestione ordini fino all’80% rispetto a chi utilizza processi manuali.
L’integrazione con l’ERP permette di:
Un report di Gartner evidenzia che le aziende che adottano un sistema integrato migliorano l'accuratezza dell’inventario del 35%, con un conseguente aumento della soddisfazione dei clienti.
La sincronizzazione automatica dei dati contabili tra eCommerce ed ERP consente di:
Secondo Aberdeen Group, le aziende che implementano un’integrazione completa tra eCommerce e ERP riducono i tempi di gestione contabile del 40% e abbassano i costi amministrativi del 25%.
Un sistema integrato consente di offrire ai clienti un’esperienza d’acquisto più fluida e personalizzata, grazie a:
Un’indagine di Salesforce ha rilevato che il 73% dei clienti si aspetta un'esperienza d’acquisto coerente tra i vari canali digitali, un requisito facilmente soddisfatto con un eCommerce integrato.
Integrare un eCommerce con l’ERP non solo migliora l'efficienza, ma porta anche un risparmio significativo sui costi operativi. Vediamo alcuni dati concreti:
Questi dati dimostrano che un eCommerce integrato non è solo una questione di tecnologia, ma una leva strategica per il successo aziendale.
L’implementazione di un sistema di eCommerce integrato richiede un approccio strategico. Ecco alcune best practice per garantire un’integrazione efficace:
Non tutti i gestionali ERP supportano l'integrazione con le principali piattaforme eCommerce. È fondamentale selezionare un ERP che offra API e connettori nativi per facilitare l’interconnessione. D'altra parte - anche l'applicativo eCommerce deve essere aperto all'integrazione con sistemi terzi e non limitato a lavorare ad esempio solo su tecnologie o soluzioni specifiche.
Un'integrazione superficiale non porterà a vantaggi reali: il punto non è condividere il dato numerico in sè, ma il diverso peso, della codifica e soprattutto dell'informazione che si porta dietro nel modello dati dell'eCommerce e in quello del o dei sistemi ad esso integrati. A volte sarà infatti necessario disaggregare o riaggregare (o anche aggregare diversamente) il dato di origine, affinché possa dare all'utente l'informazione di cui ha bisogno nel contesto eCommerce.
Non è quindi pensabile parlare di integrazione senza un'attività di analisi approfondita del dato in sè e del suo processo nei singoli contesti di utilizzo.
È cruciale configurare un'integrazione in grado di sincronizzare in tempo reale dati come:
Prima di rendere operativo il nuovo sistema, è essenziale effettuare test approfonditi per verificare la corretta trasmissione dei dati tra eCommerce ed ERP, evitando malfunzionamenti che potrebbero impattare sulle vendite.
Un’integrazione efficace richiede che i dipendenti siano formati sull’utilizzo del nuovo sistema. Inoltre, è consigliabile monitorare le prestazioni dell’integrazione tramite KPI specifici, come la velocità di aggiornamento del magazzino e l’accuratezza delle fatture emesse.
In conclusione, crediamo che un eCommerce integrato con l’ERP rappresenti un asset strategico per le aziende che vogliono ottimizzare i processi, ridurre i costi e migliorare l’esperienza del cliente. I dati mostrano chiaramente che l’integrazione porta vantaggi significativi in termini di efficienza operativa, gestione del magazzino, automazione contabile e soddisfazione del cliente.
La nostra soluzione SPIN8 SalesHub é nativamente integrata nella Suite ERP di SAEP Informatica e si interfaccia facilmente con qualunque sistema di terze parti. Vuoi saperne di più? Contattaci o richiedi una demo gratuita!