Quanto costa fare un’app nel 2025 - Stime e fattori

Scritto da: Redazione SAEP


Costo Sviluppo APP | SAEP ICT

Sei curioso di sapere quanto costa fare un’app? Che tu voglia lanciare un’idea innovativa o digitalizzare la tua attività, capire i costi di sviluppo è il primo passo.

Preparati a scoprire quanto costa fare un’app e come pianificare al meglio il tuo progetto mobile.

Quanto costa fare un’app non è una domanda con una risposta univoca

Capire quanto costa fare un’app è essenziale per chiunque voglia entrare nel mondo digitale con un prodotto personalizzato. I prezzi possono variare enormemente, spaziando da poche migliaia di euro per soluzioni semplici a centinaia di migliaia per progetti complessi. Questa variabilità dipende da molti aspetti, tra cui la tipologia di app, le funzionalità richieste e il team di sviluppo scelto. Ad esempio, un’app di base con funzioni limitate avrà un costo molto inferiore rispetto a un’applicazione avanzata con integrazioni sofisticate o un design su misura.

Secondo uno studio di businessofapps.com, per un'app con un'interfaccia utente di base e un set di funzionalità essenziali, il costo di sviluppo si aggira tra $5,000 e $50,000. Un progetto di sviluppo di app di complessità media ha un investimento compreso tra $50,000 e $120,000. Infine, per un progetto di app complessa, il costo per app varia tra $100,000 e $133,000.

Per darti un’idea generale, i costi di sviluppo possono essere suddivisi in diverse fasi, come progettazione, programmazione, test e manutenzione. Ogni fase contribuisce al totale, e trascurarne una potrebbe compromettere la qualità del prodotto finale. Inoltre, il mercato offre opzioni per tutti i budget, dalle app preconfigurate a basso costo fino a soluzioni completamente personalizzate. Tuttavia, prima di buttarti a capofitto nel progetto, è fondamentale avere una visione chiara di ciò che influenza il prezzo.

Un elemento spesso sottovalutato è il tempo necessario per completare lo sviluppo. Un’app semplice potrebbe richiedere poche settimane, mentre una più complessa potrebbe necessitare mesi di lavoro. Questo aspetto incide direttamente sul budget, poiché più tempo impiegano gli sviluppatori, maggiore sarà il costo. Avere un’idea preliminare di cosa desideri ottenere ti aiuterà a stimare meglio le spese e a evitare sorprese.

Fattori che influenzano il costo di un’app

Il costo di un’app non è mai fisso, ma varia in base a una serie di elementi che ne definiscono la complessità e la qualità. Tra questi fattori, alcuni sono più determinanti di altri e meritano un’analisi approfondita.

  • Complessità delle funzionalità
    Le funzionalità che desideri integrare nell’app sono uno dei principali driver di costo. Un’app con funzioni base, come un’interfaccia semplice e un database minimo, sarà più economica rispetto a una che include chat in tempo reale, geolocalizzazione o pagamenti integrati. Ad esempio, aggiungere un sistema di notifiche push richiede lavoro extra per configurare server e connessioni, aumentando il prezzo complessivo di circa il 10-15%.
  • Piattaforme supportate
    Sviluppare un’app per una sola piattaforma, come iOS o Android, costa meno rispetto a una soluzione multipiattaforma. Creare versioni separate richiede codice specifico per ogni sistema operativo, raddoppiando potenzialmente il lavoro. Soluzioni ibride, come quelle basate su framework tipo Flutter, possono ridurre i costi, ma potrebbero sacrificare alcune performance native.
  • Livello di personalizzazione
    Un design standard con template predefiniti è più economico, mentre un’interfaccia unica e su misura richiede ore di lavoro aggiuntive da parte di designer e sviluppatori. La personalizzazione può aumentare il costo del 20-30%, ma offre un’esperienza utente distintiva che potrebbe fare la differenza sul mercato.
  • Team di sviluppo
    La scelta tra freelance, agenzie locali o team offshore influisce molto. Un freelance potrebbe offrire tariffe più basse, ma una software house garantisce spesso maggiore affidabilità e competenze specialistiche, nonché servizi di manutenzione evolutiva e supporto alla gestione (no indifferente) degli store - con prezzi che riflettono questa qualità. La posizione geografica del team gioca un ruolo chiave, con tariffe orarie che variano significativamente.

Questi fattori, combinati, determinano il budget finale. Per avere un controllo maggiore sui costi, è utile definire chiaramente le priorità del progetto fin dall’inizio e comunicare ogni dettaglio al team di sviluppo.

Tipologie di app e relativi costi

Quando si parla di sviluppo di applicazioni mobile, è essenziale comprendere le diverse tipologie esistenti.Le app non sono tutte uguali, e il loro costo dipende dalla categoria a cui appartengono. Ecco una panoramica delle principali tipologie e delle relative fasce di prezzo.

  • App semplici
    Sono applicazioni basilari, come calcolatori o liste della spesa, con poche schermate e funzionalità minime. Il costo si aggira tra i 5.000 e i 15.000 euro, grazie alla semplicità del codice e al design essenziale. Ideali per chi vuole testare un’idea senza investimenti eccessivi, richiedono comunque una buona pianificazione per risultare utili.
  • App di media complessità
    Queste includono funzionalità come database, autenticazione utenti e API esterne. Esempi sono app per la prenotazione di servizi o piattaforme di e-commerce base. I costi variano tra i 15.000 e i 40.000 euro, a seconda delle integrazioni e del livello di personalizzazione richiesto.
  • App complesse
    Parliamo di applicazioni avanzate, come giochi multiplayer, social network o piattaforme con intelligenza artificiale. Qui i costi possono superare i 50.000 euro, arrivando anche a centinaia di migliaia per progetti di alto profilo. La complessità tecnica e il tempo di sviluppo sono i principali fattori di spesa.

Capire a quale categoria appartiene la tua idea è fondamentale per stimare il budget. Ogni tipologia richiede risorse diverse, e una valutazione iniziale ti aiuterà a evitare sorprese durante il processo.

Costi di progettazione e design per un’app

La progettazione e il design rappresentano una parte significativa del costo totale di un’app. Un’interfaccia ben studiata non è solo estetica, ma migliora l’usabilità e la soddisfazione degli utenti. Questa fase include diversi aspetti che incidono sul prezzo.

Il primo passo è la creazione di wireframe, ovvero bozze che definiscono la struttura dell’app. Questo processo può costare dai 1.000 ai 3.000 euro, a seconda della complessità. Successivamente, entra in gioco il design UI/UX, che trasforma i wireframe in un’interfaccia visiva accattivante. Per un’app di medie dimensioni, il costo del design può variare tra i 5.000 e i 15.000 euro.

Un altro elemento da considerare è il numero di schermate. Più schermate richiedono più tempo per il design, aumentando i costi. Ad esempio, un’app con 10 schermate avrà un prezzo inferiore rispetto a una con 30. Anche la necessità di animazioni o micro-interazioni personalizzate può far lievitare il budget.

Infine, il testing dell’usabilità è cruciale per garantire che il design funzioni bene nella pratica. Questo passaggio, spesso sottovalutato, può aggiungere un ulteriore 10% al costo della fase di progettazione. Investire in un design di qualità è una scelta strategica che ripaga nel lungo termine.

Sviluppo tecnico - Quanto incide sul prezzo

Lo sviluppo tecnico è il cuore del processo e spesso la voce di costo più rilevante. Qui entrano in gioco programmatori, linguaggi di coding e infrastrutture che danno vita all’app.

Il tipo di sviluppo scelto influisce molto. Un’app nativa, scritta in Swift per iOS o Kotlin per Android, offre prestazioni ottimali ma richiede più risorse rispetto a un’app ibrida. Il costo orario degli sviluppatori varia tra i 30 e i 100 euro a seconda della seniority e del ruolo all'interno del progetto, dell’esperienza e anche della posizione geografica. Per un’app media, questa fase può richiedere 300-500 ore di lavoro.

Le integrazioni con API o servizi esterni, come sistemi di pagamento o mappe, aggiungono complessità e costi. Ad esempio, collegare un’app a Stripe o PayPal può costare qualche migliaio di euro in più. Anche la gestione del backend, necessaria per app con database o contenuti dinamici, rappresenta una spesa significativa.

Il testing e la correzione dei bug sono altrettanto importanti. Questa fase, che può occupare il 20% del tempo totale, garantisce che l’app sia stabile e priva di errori. Senza un’adeguata attenzione qui, il prodotto finale potrebbe deludere gli utenti.

Costi aggiuntivi da considerare

Oltre a progettazione e sviluppo, ci sono costi aggiuntivi che spesso vengono trascurati nella pianificazione iniziale. Questi possono fare la differenza tra un progetto ben riuscito e uno che supera il budget.

La pubblicazione sugli store e la gestione degli stessi è uno di questi.
Innazitutto esistono dei costi fissi, per quanto contenuti: su Google Play si paga una tariffa unica di 25 euro, mentre l’App Store richiede un abbonamento annuale di 99 euro. Inoltre, mantenere l’app attiva richiede aggiornamenti regolari per compatibilità con nuovi sistemi operativi, con costi che possono partire da 1.000 euro l’anno.
Ma soprattutto, la gestione degli store richiede frequenti interventi di aggiornamento alle policy e alle linee guida previste dagli store stessi e che sono in continuo cambiamento: se non ci si fa carico (e spesso non si può), bisogna considerare che questo aspetto fondamentale è certamente un costo extra sviluppo.

Il supporto tecnico post-lancio è essenziale per risolvere problemi e rispondere agli utenti. Questo servizio può essere incluso nel contratto di sviluppo o richiesto separatamente, con tariffe variabili.

Come ottenere un preventivo per la tua app

Ottenere un preventivo accurato è un passo cruciale per pianificare il budget. Il processo richiede chiarezza e comunicazione con il team di sviluppo.

Inizia definendo le specifiche del progetto. Prepara un documento con funzionalità, obiettivi e preferenze di design. Più dettagli fornisci, più precisa sarà la stima. Un buon preventivo dovrebbe includere tempistiche e possibili costi extra. Diffida da offerte troppo basse, che potrebbero nascondere compromessi sulla qualità. Con un approccio ben strutturato, avrai una base solida per il tuo progetto.

FAQ - Domande frequenti su quanto costa fare un’app

Quanto tempo ci vuole per sviluppare un’app?

Il tempo dipende dalla complessità. Un’app semplice può essere pronta in 1-3 mesi, mentre una complessa richiede 6 mesi o più. Fattori come il team e le revisioni influenzano la durata.

Qual è il costo minimo per un’app funzionale?

Un’app entry-level parte da circa 5.000-15.000 euro, includendo design e sviluppo base. La qualità dipende comunque dal budget investito.

I costi cambiano se aggiungo funzionalità dopo il lancio?

Sì, le modifiche post-lancio possono costare di più per adattamenti al codice esistente. Pianificare in anticipo aiuta a contenere le spese.

Vale la pena investire in un’app costosa?

Dipende dal tuo obiettivo. Un’app ben fatta può generare ritorni significativi, ma valutare il ROI è fondamentale prima di spendere.

Articoli correlati

sviluppo app milano
Attraverso i nostri servizi di sviluppo app a Milano, non vediamo l'ora di aiutare le aziende ad ottenere la migliore …
software-house
Nel corso degli anni, le Software House hanno giocato un ruolo cruciale nell'evoluzione del settore IT. La loro storia si …
web app
Cosa si intende per web app?Una web app è un software applicativo che utilizza tecnologie web e a cui è …
User Experience cos'è e perché è importante
Cos'è la User Experience (UX) e perché è così importante?La User Experience, spesso abbreviata in UX (esperienza Utente), si riferisce …

Richiesta informazioni